7 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
6 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
8 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
4 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
8 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four
7 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
5 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
5 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
8 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
6 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile

Sibari-Sila, l'imbarazzante incompiuta che smuove l'animo delle istituzioni locali

2 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE – E’ di questa mattina l’incontro tenutosi tra la senatrice calabrese Rosa Silvana Abate, del gruppo misto ed i sindaci interessati dalla costruzione della Sibari-Sila, tenutosi a San Demetrio Corone. Al tavolo di discussione, convocato dalla senatrice, hanno partecipato i sindaci di San Demetrio Corone, Ernesto Madeo, quello di Acri, Pino Capalbo, e quello di Cassano, Gianni Papasso. «Dalla discussione è emersa la netta volontà di lavorare insieme coinvolgendo tutte le Istituzioni preposte per arrivare sia al completamento del primo stralcio sia, soprattutto, alla programmazione/finanziamento del secondo – afferma la Abate - ricordo con estremo rammarico che i lavori di questa strada sono iniziati nel lontano 2009 e che, allo stato, sono ancora fermi. Un intervento costato tra i 30 e i 40 milioni di euro che non ha portato nessun beneficio alle comunità ma solo ulteriori problemi mentre aumenta la necessità dei territori di avere un collegamento stabile e veloce con la costa. Questo, soprattutto, favorirebbe lo sviluppo turistico di queste aree collinari e montane che potrebbero diventare una meta ambita facilmente raggiungibile sia da chi vive sulla costa e sia da chi arriva, ad esempio, dalle stazioni di Sibari, scalo principale dell'Alto I Il lavoro per il futuro della Sibari-Sila, strada fondamentale per lo sviluppo e il collegamento delle aree collinari e montane con la costa jonica, continua senza sosta».

Il lavoro per il futuro della Sibari-Sila, strada fondamentale per lo sviluppo e il collegamento delle aree collinari e montane con la costa jonica, continua senza sosta da parte della senatrice, che dichiara: «Su mie ripetute sollecitazioni, lo scorso mese di maggio la Regione aveva autorizzato l'utilizzo delle economie già stanziate in passato per procedere al nuovo appalto che porterà al completamento del primo tratto della Sibari-Sila, si lavora alacremente alla definizione del progetto per i lavori di completamento della strada Provinciale denominata "SGC Sibari – SS. Silana 177 - I lotto funzionale tra i Comuni di Acri e San Demetrio Corone".  Proprio a novembre, infatti, avevo dato notizia che era stato nominato il progettista per la messa in sicurezza dell'esistente e l'aggiornamento dell'elaborato finale del primo stralcio».

«La mia attenzione su questo tratto di strada rimane alto – rassicura Abate – e nel corso dell’incontro che si è tenuto stamane,  a San Demetrio Corone, e per questo ringrazio il sindaco Madeo per l'accoglienza e l'ospitalità, in piena sinergia istituzionale con i sindaci interessati dalla costruzione di questo tratto, si è accennato ad un percorso da fare insieme per la definizione e la realizzazione del primo stralcio che da San Demetrio porterà ad Acri e, soprattutto, per la definizione del secondo e fondamentale stralcio che arriverà fino alla Sibaritide». L'incontro di oggi rappresenta il prosieguo di una serie di appuntamenti istituzionali organizzati per sbloccare quella atavica e assurda situazione che coinvolge questa arteria e segue quello avuto qualche mese fa ad Acri. Nei prossimi giorni ce ne saranno altri nei quali verranno coinvolti anche altri sindaci dell'area ma, intanto, posso annunciare che i progettisti nominati dalla Provincia di Cosenza, hanno effettuato già due sopralluoghi per definire il da farsi, mettere in sicurezza l'esistente e avviare le procedure per il completamento del primo tratto.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive