8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

A marzo la manifestazione "Cammina Osserva e Pulisci" per fare luce sulla discarica di Scala Coeli

1 minuti di lettura

SCALA-COELI - Il prossimo 12 marzo il territorio tutto, le associazioni, le varie rappresentanze politiche, uomini, donne, giovani, agricoltori, allevatori, imprenditori turistici e quanti amano il nostro bellissimo territorio, saranno ancora una volta nella Biovalle del Nicá.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Circolo Legambiente Nicà.

La manifestazione "Cammina Osserva e Pulisci" organizzata dal circolo Legambiente Nicá insieme a Legambiente Calabria, alla quale prenderanno parte una delegazione del regionale e dei circoli della Calabria, oltre al presidente nazionale Stefano Ciafani, vuole riportare l'attenzione sulla vicenda discarica di Scala Coeli. 

Alla luce dell’interpellanza presentata in data 17 gennaio 2022 dal consigliere regionale Davide Tavernise del M5S, che verrà discussa il 28 febbraio 2022 nella prossima seduta del Consiglio Regionale della Calabria, con questa nota stampa vogliamo rivolgerci direttamente al nostro Presidente Regionale Roberto Occhiuto, chiedendogli di porre fine a questa lunga storia, e di far ripartire la nostra regione ponendo basi solide progetti concrete ed innovativi per il trattamento dei rifiuti.

Risulta per noi impensabile che ancora una volta si facciano cento passi in dietro nel trattamento dei rifiuti, autorizzando l'ennesima discarica. Le discariche come ormai ripetiamo da tempo sono l'ultimo anello nel ciclo dei rifiuti, non il primo, ed inoltre quella di Scala Coeli nascerebbe in una zona di alto pregio naturalistico paesaggistico con coltivazione bio certificate e di pascolo grazie alla resilienza di tanti allevatori, la razza podolica è molto rappresenta nelle aziende zootecniche del nostro territorio.

Bisogna puntare sull'agricoltura bio, il turismo, le bellezze paesaggistiche, la storia, la cultura, i sapori ed i saperi del nostro territorio che sono la strada da percorrere per garantire lavoro tutela ambientale e della salute a quanti hanno scelto di vivere in questo bellissimo lembo di terra di Calabria.

Alla nostra Regione servono molti più impianti per il trattamento dei rifiuti, di quelli attuali, pochissimi, impianti per il trattamento della frazione organica, serve una buona raccolta differenziata spinta porta a porta, ed ovviamente l''impegno di tutti noi cittadini, protagonisti del cambiamento di cui il mondo ha bisogno, e corresponsabili insieme a chi ci governa delle sorti del nostro pianeta, della salute di noi tutti, del futuro dei nostri figli e della terra che ci ospita.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia