7 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
2 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
6 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
11 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
12 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
7 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

A Cassano sit-in organizzato dal Comune a sostegno del popolo ucraino il 26 febbraio

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Un sit-in si terrà nello spazio antistante il Palazzo di Città in segno di solidarietà per il popolo ucraino e per dire STOP alla guerra. E’ stato organizzato per domani, sabato 26 febbraio, alle ore 9:00, su proposta del Sindaco Giovanni Papasso, dall’Amministrazione Comunale di Cassano All’Ionio a seguito dell’aggressione Russa che si sta perpetrando in questi giorni.

«Le ultime vicende che hanno coinvolto lo Stato ucraino – ha spiegato il Sindaco Papasso – ci   rammaricano   e   intristiscono   perché   l’attacco   all’Ucraina rappresenta un ritorno al passato. Quanto sta accadendo è una delle pagine più buie della   storia   mondiale   recente   e   arriva   dopo   due   anni   di   pandemia   passati   a combattere contro un mostro invisibile. Ora, invece, ci ritroviamo a combattere contro un despota che aggredisce la pace». Considerate queste premesse, l’Amministrazione Comunale della Città di Cassano All’Ionio, intende, in questo difficile momento, lanciare un messaggio di solidarietà e vicinanza ai cittadini di nazionalità ucraina che vivono nel territorio comunale e all’intero popolo ucraino. Un segnale importante che l’intera città vuole dare contro un atto gravissimo che ha colpito l’indipendenza, l’autonomia e l’autodeterminazione non solo del popolo ucraino ma di tutti i popoli che dovrebbero essere liberi di autodeterminarsi.

«C’è un grande bisogno di unità e sostegno – ha commentato ancora il Sindaco a nome di tutta la città – e abbiamo bisogno di non far sentire solo il popolo ucraino. Il nostro contributo, ha aggiunto, si pone a sostegno del valore della pace in quanto fondamento dell’Europa e di tutti i popoli. È il momento di scuotere le coscienze di tutti perché i fatti che stanno accadendo in queste ore riguardano il mondo intero».

Domattina, sabato 26 febbraio, insieme al primo cittadino e all’amministrazione comunale, al sit-in pacifico ma di forte protesta, sono stati invitati a partecipare i cittadini ucraini residenti nel comune sibarita, i sindacati, le scuole, le associazioni e tutte le autorità civili, militari, religiose e politiche. Tutti insieme, per dire stop a questa inconcepibile aggressione armata di Putin ed esprimere vicinanza, solidarietà e affetto a tutti quei civili e innocenti che pagano e pagheranno il peso di questo conflitto.​

Il Sindaco e l’Amministrazione, nel condannare l’attacco all’Ucraina, invitano, pertanto, i cittadini e le cittadine di Cassano a partecipare alla manifestazione pacifista, al fine di far sentire la nostra presenza a sostegno del popolo ucraino contro una guerra assurda e pericolosa per il futuro dell’Europa all’insegna dei colori di pace. È importante che da Cassano, ha affermato, infine, il sindaco Papasso, sabato parta un messaggio di unità e di significativa mobilitazione per chiedere la fine dell’invasione dell’Ucraina.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive