17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

Turismo a Co-Ro, l'Assessore Argentino: «Lavoriamo per creare un brand turistico d’impatto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un incontro collaborativo e costruttivo, fortemente voluto da alcuni rappresentanti delle strutture d'accoglienza del territorio comunale, in particolar modo del borgo marinaro di Schiavonea e del centro storico di Corigliano si è tenuto ieri - venerdì 14 gennaio - con l'assessore al Turismo e Promozione del Territorio, Costantino Argentino.

I quattro rappresentanti che hanno richiesto l'incontro - Ferdinando Foggia, Antonio Noè, Stefano Stigliano e Fedele Tocci - hanno avanzato una serie di istanze utili a sopperire almeno ad alcune delle criticità che nel periodo della pandemia hanno reso difficile e complesso il loro lavoro. Prima fra tutte, come ovvio, il rispetto delle normative anti-Covid.

L'assessore non ha solo condiviso i loro punti ma ha risposto su come siano keypoint del lavoro di questa amministrazione comunale e del percorso di marketing turistico che ha intrapreso il suo assessorato.

Si è parlato di come la tassa di soggiorno del 2021 e del 2022 verrà reindirizzata ad implementare i piani e le strutture per il turismo del comune, del piano per la destagionalizzazione del turismo e delle ampie possibilità che ci sono per uscire dalla logica del turismo solo balneare-estivo, seguendo le più significative tendenze nazionali e non, del completamento del portale per il turismo e di una sempre maggiore collaborazione fra gli operatori turistici, l'ospitalità ed il Comune.

Molti dei punti presentati, come quelli per aumentate la presenza di info-point in maniera capillare sul territorio, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, la presenza di bagni pubblici e molti altri, sono già stati attenzionati e risolti dal lavoro dell'amministrazione comunale attraverso i fondi Pinqua, il Programma ministeriale per la Qualità dell'Abitare seguito dell'assessore Tatiana Novello, e di altri fondi. Sulla sicurezza e la vivibilità del litorale molto è compreso nel piano Bandiera Blu, un piano che il Comune sta portando avanti per realizzare un obiettivo alla portata delle bellezze del litorale di uno dei più importanti e bei comuni che si affacciano sullo Ionio. Si è affrontato anche il discorso complesso del trasporto pubblico sul quale si sta cercando di provvedere a delle soluzioni più articolare per una questione che non coinvolge solamente l'amministrazione comunale.

«Il comune di Corigliano-Rossano ha ben presente il valore del turismo e sta elaborando e pianificando una strategia per la costruzione di un brand sempre più forte che vuol dire lavoro per tutte le stagioni e non solo per l'estate - ha affermato l'assessore Argentino - C'è bisogno di un patto comune fra tutti gli stakeholder del territorio per ottenere dei risultati con un orizzonte che non termini alla fine dell'estate, ma guardi ai prossimi dieci anni».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.