20 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
10 minuti fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
1 ora fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
4 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
3 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
18 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
2 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
3 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
2 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»

Inaugurato un nuovo mammografo all’Ospedale "Compagna" di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina nel plesso "Guido Compagna" dello Spoke Corigliano-Rossano è stato installato nel reparto di radiologia – diretto dal dottor Stefano Giusti – un mammografo di ultima generazione, donato grazie alla partnership tra Roche Italia e Fujifilm Italia nell'ambito della campagna "Screening routine".

All'interno di questa iniziativa sono state selezionate dieci regioni, tra cui la Calabria ed il particolare l'ASP di Cosenza e lo Spoke Corigliano-Rossano.

L'obiettivo è quello di aumentare l'offerta diagnostica nell'ampio territorio dello Jonio cosentino, avvicinando sempre più le donne ad una sana e costante prevenzione, soprattutto dopo il calo registrato, in ambito di screening, a seguito della pandemia.

All'inaugurazione, presenziata  dal Commissario Straordinario dell'ASP di Cosenza dott. Vincenzo La Regina, che ha sottolineato «l'importanza di riattivare una sana campagna di prevenzione su tutto il territorio, soprattutto dopo questa pandemia durante la quale molti cittadini sono rimasti senza cure specifiche. La mancanza di prevenzione ha causato il progredire di altre patologie. Dobbiamo porre rimedio a questa situazione».  Erano presenti il direttore sanitario dello Spoke Luigi Carino, il direttore dell'unità operativa di radiologia Stefano Giusti e il sindaco Flavio Stasi che, nel ringraziare tanto le aziende promotrici quanto i vertici aziendali per aver selezionato proprio il nostro Spoke come destinatario dell'iniziativa, ha sottolineato come «incrementare la strumentazione funzionale agli screening su patologie neoplastiche significa migliorare la qualità della nostre comunità». Nei confronti dell'Azienda Sanitaria il Primo Cittadino ha poi evidenziato immediatamente la necessità di fornire allo Spoke tanto il personale quanto l'organizzazione necessaria per sfruttare al meglio le nuove attrezzature.

Inoltre il sindaco Stasi ha ribadito, per le stesse ragioni e per il raggiungimento del medesimo obiettivo di miglioramento della qualità della vita della popolazione, la necessità di completare i lavori nel Pronto Soccorso del plesso di Corigliano Centro Storico dello Spoke, iniziati ormai molti mesi addietro proprio grazie all'azione messa in campo proprio dal Primo Cittadino e dal Commissario La Regina, con l'obiettivo di rendere fruibile un'ala del Pronto Soccorso mai utilizzata ed abbandonata da anni. Allo stesso tempo è stata sottolineata la necessità di completare al più presto i lavori per riattivare l'UTIC: un fondamentale servizio salvavita che non può più mancare in un comprensorio così ampio.  

«La prevenzione passa dalle buone prassi ma anche da un sistema sanitario efficiente ed efficace che sappia creare una rete di servizi tali da evitare l'insorgenza di gravi malattie o comunque ridurne l'impatto sulla vita delle persone. Ben vengano, dunque, l'educazione alle buone pratiche di screening supportate da strumentazioni di ultima generazione». Così la portavoce del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, ha salutato l'arrivo di un nuovo mammografo.

«Gli impegni istituzionali a Roma – dice la parlamentare - purtroppo non mi hanno permesso di partecipare ad una giornata importante per il nostro territorio per incentivare le donne alla prevenzione e dotare la struttura sanitaria di uno strumento nuovo e al passo coi tempi».

«La prevenzione – aggiunge la Deputata - è la prima arma per combattere il tumore della mammella ed il forte calo degli screening a causa della pandemia sono un segnale di allarme a cui l'Asp di Cosenza ha saputo rispondere adeguatamente aggiudicandosi un macchinario che permetterà di effettuare la mammografia – conclude - a circa 11.500 donne del territorio della Sibaritide».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.