11 ore fa:Divertirsi in sicurezza, cambia il volto della movida a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Successo a Co-Ro per l'ottava edizione dedicata ai classici della musica napoletana
8 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
11 ore fa:Riscoprire la Bellezza della Madre, nella Cattedrale verrà presentato il restauro della statua della Vergine Achiropita
10 ore fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
9 ore fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città
9 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
10 ore fa:Eccellenze in passerella, successo travolgente: moda, imprese e memoria illuminano la Torre
9 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»

Il sindaco di Cariati chiede ad Occhiuto l'istituzione di un fondo regionale per reperire professionalità

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Sindaco di Cariati, Filomena Greco, chiama in causa il Presidente della Regione Calabria, affinchè si riempia il vuoto di competenze che attanaglia e blocca l'accesso degli enti locali, ai fondi statali ed europei, come ad esempio, il Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza.

Secondo il sindaco Greco, sarebbe utile quanto necessario che, il Presidente Occhiuto, istituisse un fondo a cui i comuni possano attingere, per assumere professionisti e tecnici competenti ad intercettare i fondi atti a migliorare se non costruire ex novo, infrastrutture pubbliche, ma soprattuto per dar vita ad un turismo accessibile ai portatori di handicap in tutto il territorio regionale, in piena linea con il modello di turismo accessibile alle diverse abilità, cosidetto modello Monteverde, borgo della Campania, ormai famoso in tutta Europa.

Il sindaco, aderendo anche alla Rete dei Sindaci Recovery Sud, propone di iniziare dal basso a valutare le mancanze e le risorse a disposizione del territorio, affinchè ammodernamento ed accessibilità infrastrutturali, siano una realtà realizzabile il prima possibile. 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive