3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
17 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
2 ore fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
1 ora fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
14 minuti fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
43 minuti fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide

Fondi del Piano Nazionale, occasione di sviluppo per i trasporti calabresi

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – «I trasporti calabresi non devono perdere l'opportunità dei fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: è un'occasione di sviluppo attesa da troppo tempo».

È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl, a margine del XII Congresso della Fit-Cisl Calabria.

«Pensiamo al porto di Gioia Tauro – prosegue Pellecchia – uno dei più importanti d'Italia: va migliorata la sua accessibilità stradale e ferroviaria per far decollare la logistica integrata e attrarre investimenti. Questo, in combinazione con la Zona economica speciale, può generare uno sviluppo economico straordinario per questa importante regione».

«Va inoltre accelerato il completamento dell'Alta Velocità da Salerno a Reggio Calabria, senza trascurare l'ammodernamento e la velocizzazione della cosiddetta linea storica, ad esempio elettrificando il tratto da Sibari a Melito Porto Salvo passando per Crotone e la trasversale che collega Catanzaro a Lamezia Terme» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.