15 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
21 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
51 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila
20 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
16 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti

Fondi del Piano Nazionale, occasione di sviluppo per i trasporti calabresi

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – «I trasporti calabresi non devono perdere l'opportunità dei fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: è un'occasione di sviluppo attesa da troppo tempo».

È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl, a margine del XII Congresso della Fit-Cisl Calabria.

«Pensiamo al porto di Gioia Tauro – prosegue Pellecchia – uno dei più importanti d'Italia: va migliorata la sua accessibilità stradale e ferroviaria per far decollare la logistica integrata e attrarre investimenti. Questo, in combinazione con la Zona economica speciale, può generare uno sviluppo economico straordinario per questa importante regione».

«Va inoltre accelerato il completamento dell'Alta Velocità da Salerno a Reggio Calabria, senza trascurare l'ammodernamento e la velocizzazione della cosiddetta linea storica, ad esempio elettrificando il tratto da Sibari a Melito Porto Salvo passando per Crotone e la trasversale che collega Catanzaro a Lamezia Terme» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.