7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
7 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
6 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
5 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
4 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
6 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
3 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
3 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
5 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari

Fondi del Piano Nazionale, occasione di sviluppo per i trasporti calabresi

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – «I trasporti calabresi non devono perdere l'opportunità dei fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: è un'occasione di sviluppo attesa da troppo tempo».

È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, Segretario generale della Fit-Cisl, a margine del XII Congresso della Fit-Cisl Calabria.

«Pensiamo al porto di Gioia Tauro – prosegue Pellecchia – uno dei più importanti d'Italia: va migliorata la sua accessibilità stradale e ferroviaria per far decollare la logistica integrata e attrarre investimenti. Questo, in combinazione con la Zona economica speciale, può generare uno sviluppo economico straordinario per questa importante regione».

«Va inoltre accelerato il completamento dell'Alta Velocità da Salerno a Reggio Calabria, senza trascurare l'ammodernamento e la velocizzazione della cosiddetta linea storica, ad esempio elettrificando il tratto da Sibari a Melito Porto Salvo passando per Crotone e la trasversale che collega Catanzaro a Lamezia Terme» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.