3 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
17 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
1 ora fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
57 minuti fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
2 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
26 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea

Emergenza Corap, i sindacati chiedono alla Regione risposte certe sul futuro dei dipendenti

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con Decreto del Presidente della Regione Calabria n. 202 del 15 novembre 2021 l'avv. Enrico Mazza è stato nominato Commissario liquidatore del CORAP in liquidazione coatta amministrativa ai sensi e per gli effetti della Legge 15 luglio 2021 n. 111. Siamo alla terza procedura di liquidazione da inizio anno… Ormai i dipendenti sono esausti vivono da precari e sono coscienti che questa volta rispetto alle altre l’Ente è arrivato al capolinea basti pensare che a causa dei tanti problemi amministrativi legati alle procedure ed ai bilanci non approvati da inizio anno perdono buona parte dei ricavi mensili che nelle precedenti procedure hanno permesso ai dipendenti di pagarsi tranquillamente».

È quanto scrivono in una nota stampa congiunta i segretari generali di Fp Cgil Calabria, Alessandra Baldari; della Cisl Fp Calabria, Luciana Giordano e della Uil Fpl Calabria, Elio Bartoletti.

«La Regione – continuano - ha avviato le procedure per riprendersi il patrimonio “indisponibile” dell’Ente fatto di infrastrutture pubbliche realizzate con Fondi Nazionali, Regionali e Comunitari, nella legge 15 luglio 2021 n. 111 sono previste tutele per i dipendenti, con la possibilità che gli stessi siano trasferiti in altri Enti Regionali, anche se rispetto al personale in forza nel 2016, anno di accorpamento, l’Ente ha già ridotto l’organico ai dipendenti strettamente necessari per la gestione della depurazione e per la gestione degli agglomerati, quindi trasferendo le funzioni il personale sarebbe assorbito con le stesse».

«Oggi – spiegano - a più di 2 mesi dall’avvio della procedura dobbiamo prendere atto che sia la nuova Amministrazione Regionale che il nuovo Commissario ancora non hanno provveduto a convocarci per discutere il futuro dei dipendenti e lo spostamento delle funzioni importanti e strategiche per la Regione Calabria, in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) le cui relative sovvenzioni potrebbe rientrare nella mission del Corap , oggi ci vediamo costretti a sollecitare la Regione dopo numerose richieste di incontro, inevase perché in queste condizioni il Corap può garantire pochi mesi di retribuzioni a dipendenti che hanno già sulle spalle il peso di retribuzioni arretrate e di lavoro in condizioni inaccettabili».

«Considerato che le precedenti richieste di incontro liquidate con irragionevoli risposte del Commissario Straordinario, gli accessi agli atti inevasi e l’attuale situazione di stallo, le scriventi organizzazioni sindacali, visto l’irriverente atteggiamento assunto con il presente comunicato stampa proclamano lo stato di agitazione dei dipendenti del Corap riservandosi di attivare le procedure di sciopero qualora la Regione Calabria unitamente al Commissario Liquidatore dell’Ente non convochino le organizzazioni sindacali per avviare le procedure volte al trasferimento del personale e delle funzioni in tempi brevissimi, considerato che non esistono di fatto alternative» concludono.

(fonte foto il fatto di Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.