1 ora fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
16 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
16 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
15 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
2 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
3 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
18 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
17 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
17 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
49 minuti fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato

Co-Ro, Noè: «Poca attenzione per i disabili in un incontro con l’Amministrazione comunale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nella mattinata di ieri, presso gli uffici comunali di Palazzo Bianchi, si è svolto un incontro tra una delegazione della nostra Associazione (rappresentata dal segretario Antonio Noè) e l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Alessia Alboresi. Incontro fortemente richiesto dalla Rete Italiana Disabili Calabria per tentare d’instaurare un dialogo proficuo e propositivo con l’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, formulando una serie di proposte ed esponendo alcune problematiche che interessano tutti i nostri associati. Purtroppo, abbiamo riscontrato ancora poco attenzione nei confronti del mondo della disabilità rinviando, per prendere tempo e chiedono istanze formali».

È quanto dichiara, in una nota, il presidente della Rete Italiana Disabili Calabria, Carmine Noè.

«Anzitutto, - continua - dobbiamo evidenziare la presenza all’incontro, oltre che dell’assessore Alboresi e di un’assistente sociale, della presidente del Consiglio comunale, Marinella Grillo, da noi non richiesta e che si è frapposta alle nostre richieste. Non riusciamo proprio a comprendere cosa c’entri la presidente del civico consesso con quelle che invece sono, o dovrebbero essere, scelte politiche, unicamente assunte dall’assessore e quindi dall’Amministrazione comunale».

«Nel merito dell’incontro, - aggiunge - poi, portiamo a conoscenza della cittadinanza che quanto da noi esposto in sede comunale è stato rinviato a data da stabilire. Abbiamo fatto presente la necessità di un contributo economico per alleviare le difficoltà che come Associazione stiamo attraversando, a causa della chiusura della nostra sede fino al prossimo 31 marzo come centro ricreativo operante sul territorio, ed in ottemperanza con le disposizioni governative anti-Covid, ma l’Amministrazione ci ha rinviato anche questa richiesta a data da stabilire dopo aver fatto richiesta formale protocollata, sia un aiuto per ciò che riguarda le spese d’affitto della sede di Schiavonea sia delle utenze, rinviata a prossimi bandi/manifestazione d’interesse qualsiasi proposta afferente un’allocazione presso altri locali».

«Per adesso, nessun tipo di sostegno, dunque, alla nostra realtà associativa, punto di riferimento per i disabili e le rispettive famiglie, né la volontà di spendersi per superare insieme questo difficile momento. La Rete Italiana Disabili, nel condannare con fermezza l’accaduto e prendere atto della poca sensibilità che continua a contraddistinguere, nei fatti, l’Amministrazione Stasi, continuerà a lavorare per il territorio e le istanze dei cittadini disabili con sempre maggiore vigore e volontà» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.