2 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
35 minuti fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 minuti fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
4 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
1 ora fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
4 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
1 ora fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York

«Bene i “Caffè Alzheimer”. Occorre ora, capire il percorso su cui si muoverà il progetto»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Apprendo che nell’ultima seduta della giunta regionale, su proposta dell’assessore al welfare, Tilde Minasi, ha approvato una delibera con la quale vengono previsti i “Caffè Alzheimer”. Occorre ora, capire il percorso su cui si muoverà il progetto verso questi pazienti affetti da questo terribile morbo. Da tempo andiamo auspicando un’inversione di rotta su questo terreno».

È quanto afferma Francesco Garofalo, portavoce dell’associazione amici “Alzheimer nel cuore”, di Cassano Jonio.

«Senza dubbio – aggiunge - si tratta di una iniziativa importante ma che deve trovare piena attuazione in sinergia con le esperienze locali, coinvolgendo le famiglie, le associazioni, gli addetti specializzati e le aziende sanitarie».

«Si tratta –prosegue Garofalo -, di dar vita ad una vera e propria rivoluzione nel settore dei servizi sociali, che deve trovare concretezza in un’assistenza domiciliare integrata sempre più qualificata ed efficiente. È un percorso in cui evidentemente, vanno investite risorse economiche e personale infermieristico, assistenti sanitari ausiliari e infine, ma non per ultimo, medici specializzati».

«A questi vanno aggiunti – evidenzia -, una serie di attività in cui l’ammalato possa usufruire di interventi di stimolazione cognitiva, nonché sostegno psicologico individuale o di gruppo, per la valorizzazione e la promozione delle risorse personali».

«Auspico che possa essere attivato presso il poliambulatorio di Cassano, un centro di ascolto per il caregiver famigliare rivolto a chi si spende cura di un proprio caro non autosufficiente o con disabilità e il cui carico assistenziale stia risultando troppo gravoso. Il servizio telefonico può essere un ascolto e di supporto psicologico e informazioni sui servizi offerti dal servizio sanitario regionale e dalle associazioni del territorio che possono aiutare il caragiver a gestire le di difficoltà legate all’assistenza del proprio caro» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.