11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

All’Unical “i muri possono parlare”: ecco il progetto di street art per riqualificare il Polifunzionale

1 minuti di lettura

RENDE - Valorizzare il campus, dando ‘voce’ (e una nuova identità) ad alcuni suoi spazi. È l’obiettivo del progetto “Il campus delle arti – i muri possono parlare’ che l’Università della Calabria ha lanciato nel mese di novembre, con un bando rivolto a tutti gli artisti che studiano, abitano e lavorano nel campus per la realizzazione di tre murales che riqualificheranno altrettanti spazi del Polifunzionale, cuore storico dell’ateneo.

Ciascuna opera rappresenterà anche un’occasione di riflessione su temi ed emergenze del nostro tempo e dovrà essere ispirata a uno dei 17 obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dal contrasto alle disuguaglianze all’impegno per consumi responsabili, dalla lotta al cambiamento climatico alla promozione di una crescita economica davvero inclusiva.

Il bando è ancora aperto e per favorire la più ampia partecipazione il Centro residenziale, promotore dell’iniziativa, ha esteso i termini per presentare candidature e progetti, fissando la scadenza al 15 febbraio 2022.

Le aree su cui gli artisti opereranno sono adiacenti a strutture del Dipartimento di Farmacia: le prime due pareti si trovano, rispettivamente, alle spalle della gradinata antistante la direzione e accanto alla scala che da lì porta all’aula circolare, mentre la terza è nei pressi dell’ingresso ai laboratori.

Spazi che accusano i segni del tempo e, a volte, degli atti vandalici; luoghi di passaggio, spesso distratto, che potranno rigenerarsi grazie alla creatività e all’impegno civile di chi vive il campus per studio o per lavoro, acquisendo nuovo valore e diventando patrimonio comune.

Le proposte progettuali saranno valutate da una commissione che prenderà in considerazione la qualità dell’intervento pittorico, la coerenza in rapporto agli obiettivi del progetto, l’esperienza dell’artista.

Per i dettagli, è possibile consultare il bando sul sito dell’ateneo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.