Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
7 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
14 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
15 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
9 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Sette le proposte progettuali presentate dal Comune di Cassano per il Cis Calabria

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sono sette le proposte progettuali presentate dal Comune di Cassano per il CIS Calabria “Svelare bellezza”, il piano straordinario di interventi per la valorizzazione del patrimonio ambientale, turistico e culturale della Regione, avviato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, per cui è stata delegata la Sottosegretaria Dalila Nesci, recentemente in visita nel nostro comune.

Ne ha dato comunicazione il sindaco della Città di Cassano Jonio, Gianni Papasso. In ossequio agli ambiti di intervento stabiliti per il CIS Calabria (ambiente, risorse naturali e riqualificazione urbana, cultura e minoranze etnolinguistiche, turismo e trasporti e mobilità sostenibili), sono stati proposti dall’amministrazione comunale sei interventi in forma singola e un intervento in aggregazione con altri comuni dell’alto ionio cosentino.

Nello specifico, riguardano: la realizzazione di un impianto di depurazione unico, nell’ottica di un programma generale di risanamento ambientale e con lo scopo di garantire economicità nella gestione e conseguente risparmio sulle tariffe, dell’importo complessivo di € 15.000.000,00; la realizzazione di nuovi tratti fognari nelle contrade non ancora servite di Caccianova, Brighetto, Fuscolara, Laccata e Sisto, al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione residente e le condizioni ambientali della zona, favorendone lo sviluppo, del costo complessivo di € 8.500.000,00; la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento dei principali siti di interesse turistico e culturale del territorio comunale, con l’obiettivo di realizzare un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale, dell’importo totale di € 5.500.000,00; la riqualificazione e il miglioramento della qualità urbana nel centro storico cittadino, attraverso la sistemazione e l’arredo urbano di un percorso di circa tre chilometri, che collega il nucleo storico con l’area termale, dell’importo di € 1.780.000,00; la realizzazione del Parco naturalistico “Torre di Milone” e teatro all’aperto, che prevede la valorizzazione dell’area dell’ex ferrovia calabro-lucana, a diretto contatto con l’area termale, attraverso la costruzione di un teatro all’aperto, il recupero degli ex bagni termali, il restauro monumentale dell’antica Torre di Milone e la sistemazione paesaggistica dell’area circostante la torre con la creazione di un parco naturalistico, dell’importo di € 1.785.000,00; la riqualificazione dell’antica Masseria Bruscate e la sua rifunzionalizzazione a centro turistico-culturale di eccellenza, attraverso un intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’immobile, con l’obiettivo di ampliare l’offerta turistica di tipo prevalentemente balneare, facendo conoscere gli attrattori culturali e ambientali del territorio e promuovendo anche le eccellenze enogastronomiche di cui è ricco, del costo complessivo di € 2.135.000,00 circa.

Inoltre, insieme ai Comuni di Rocca Imperiale, Canna, Nocara, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Castroregio, Oriolo, Amendolara, Trebisacce, Albidona, Alessandria Del Carretto, Plataci, Villapiana, Francavilla Marittima, Cerchiara Di Calabria, San Lorenzo Bellizzi, è stata candidata una proposta unitaria, costituita da una serie coordinata di operazioni riguardanti i singoli territori dei diversi comuni, alla quale Cassano ha aderito con il progetto di sistemazione e riqualificazione funzionale e urbanistica dell’area portuale Laghi di Sibari – Marina di Sibari, che prevede il miglioramento dell’accessibilità turistica, la riqualificazione degli spazi pubblici a verde e l’efficientamento degli impianti a rete pubblici (idrico, fognario e di smaltimento delle acque bianche), dell’importo di € 4.600.000,00.

«Complessivamente, quindi - ha sottolineato il sindaco Papasso - proposte per oltre 39 milioni di euro, che abbracciano l’intero territorio, con l’obiettivo di rilanciare e rafforzare l’immagine di Cassano e “svelarne la bellezza”, attraverso la riqualificazione ambientale e urbana, la creazione di spazi per la cultura, la valorizzazione turistica e la mobilità sostenibile».​

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.