6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

San Basile, cittadini e nuovi ospiti del Siproimi dialogano assieme per costruire il futuro della comunità

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Cosa c'è e cosa manca nella comunità di San Basile, come immaginare il futuro del borgo arbereshe, cosa poter fare per realizzare sempre più e meglio una comunità ospitante ed ospitale. Di questo si è discusso nell'incontro "Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti. Cittadini del terzo millennio" che l'associazione don Vincenzo Matrangolo e il Sai Siproimi di San Basile hanno organizzato nel Lab center. 

Un confronto tra cittadini e nuovi ospiti della comunità di San Basile voluto per conoscersi e sviscerare le proposte da poter realizzare per una comunità a misura di bisogni delle persone che la abitano.

Nel corso dell'evento presieduto da Giovanni Manoccio, alla presenza del sindaco Vincenzo Tamburi, del facilitatore Maurizio Alfano, dai tutor Antonella Adilardi, Alberto Polito e Lidia Vecchio, e dal mediatore Vincenzo De Angelis, tante le idee venute fuori dal confronto tra cittadini e ospiti del Sai Siproimi: creare un cineforum sfruttando lab center, rimodernare parco giochi, dare vita ad un home restaurant e struttura servizi per anziani. Il tutto mentre bambini e adulti hanno realizzato alcuni disegni. 

Il tratto identificativo dell'esperienza internazionale che vive la comunità di San Basile, però, è stata tracciata dai beneficiari del progetto che alla domanda "cosa c'è a San Basile?" hanno risposto con le parole "generosità" e "accoglienza" che segnano la qualità e la tipologia di coinvolgimento della popolazione locale in questa esperienza ormai consolidata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.