1 ora fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
1 ora fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
25 minuti fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
2 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
4 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
3 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
51 minuti fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
3 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino

San Basile, cittadini e nuovi ospiti del Siproimi dialogano assieme per costruire il futuro della comunità

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Cosa c'è e cosa manca nella comunità di San Basile, come immaginare il futuro del borgo arbereshe, cosa poter fare per realizzare sempre più e meglio una comunità ospitante ed ospitale. Di questo si è discusso nell'incontro "Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti. Cittadini del terzo millennio" che l'associazione don Vincenzo Matrangolo e il Sai Siproimi di San Basile hanno organizzato nel Lab center. 

Un confronto tra cittadini e nuovi ospiti della comunità di San Basile voluto per conoscersi e sviscerare le proposte da poter realizzare per una comunità a misura di bisogni delle persone che la abitano.

Nel corso dell'evento presieduto da Giovanni Manoccio, alla presenza del sindaco Vincenzo Tamburi, del facilitatore Maurizio Alfano, dai tutor Antonella Adilardi, Alberto Polito e Lidia Vecchio, e dal mediatore Vincenzo De Angelis, tante le idee venute fuori dal confronto tra cittadini e ospiti del Sai Siproimi: creare un cineforum sfruttando lab center, rimodernare parco giochi, dare vita ad un home restaurant e struttura servizi per anziani. Il tutto mentre bambini e adulti hanno realizzato alcuni disegni. 

Il tratto identificativo dell'esperienza internazionale che vive la comunità di San Basile, però, è stata tracciata dai beneficiari del progetto che alla domanda "cosa c'è a San Basile?" hanno risposto con le parole "generosità" e "accoglienza" che segnano la qualità e la tipologia di coinvolgimento della popolazione locale in questa esperienza ormai consolidata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.