10 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
25 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Progetto Statale 106, “Basta Vittime”: «Confusione e mancanza di trasparenza non consentono una valutazione»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Direttivo, il Comitato Scientifico ed il Centro Analisi e Ricerca dell'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" si è riunito nella serata di ieri al fine di discutere della proposta di ammodernamento della Statale 106 tra Sibari e Corigliano Rossano.

Lo si apprende da una nota stampa dell’Organizzazione di volontariato nella quale si legge che: «Nel merito del Progetto il Presidente Leonardo Caligiuri ha chiarito che, nella mattina di ieri, ha richiesto alla Direzione Generale di Anas, tramite posta certificata, la documentazione progettuale, il costo previsto per la realizzazione del progetto e le risorse economiche disponibili e già stanziate sull'intervento progettuale CZ388 SS 106 Radd - Nuovo asse cat. B di collegamento fra il viad. Coserie e lo sv. di Sibari del MGL3 in variante alla SS106 Radd. L'incontro è stato utile anche a comprendere e chiarire un aspetto importante. Il vecchio progetto del Megalotto 8 aveva un costo stimato da Anas pari a circa 1,5 miliardi di euro. Tale progetto, tuttavia, prevedeva l'ammodernamento della Statale 106 nel tratto compreso tra Sibari e Mandatoriccio in provincia di Cosenza per una estensione di circa 40 chilometri».

«Il Comitato Scientifico – spiegano - ha fatto rilevare che il costo dell'intervento progettuale CZ388 Sibari – Coserie non è affatto paragonabile con quello del Megalotto 8 ma, al massimo, con uno stralcio, pari esattamente allo stesso tronco stradale da considerare (circa 25 chilometri). In tal senso è stato evidenziato che il costo dell'intervento progettuale tra Sibari e Coserie previsto dall'Anas non potrà certamente avvicinarsi neanche alla metà del costo del vecchio Megalotto 8 per il medesimo stralcio di circa 25Km. Nell'incontro si è discusso anche della lettera che il neo Governatore della Calabria Onorevole Roberto Occhiuto ha inviato al Ministro delle Infrastrutture per chiedere il finanziamento della Sibari-Coserie. La lettera dell'Ononorevole Occhiuto, infatti, dimostra e certifica che un finanziamento a valere sul progetto ad oggi ancora non è stato previsto e stanziato».

«La mancata pubblicazione degli elaborati progettuali, - aggiungono - al fine di consentire a tutti i cittadini di poterli visionare, unitamente alla mancanza di chiarezza in riferimento alle coperture economiche e la confusione relativa al quadro economico di comparazione tra la nuova iniziativa progettuale dell'Anas ed il Megalotto 8 nel medesimo stralcio (o tronco stradale), ha costretto l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" a non poter esprimere alcun giudizio in merito a questa importante e complessa vicenda».

«Solo su un punto si è raggiunta una posizione chiara e netta: l'O.d.V. "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" è contraria all'approvazione di opere e progetti non finanziati. La storia legata alla Statale 106 "Jonica" in Calabria, infatti, più volte è stata segnata da fantomatiche idee progettuali utili solo a sperperare denaro pubblico in elaborati tecnico-progettuali che non hanno mai avuto alcuna utilità poiché i progetti non sono mai stati realizzati. Per questa ragione riteniamo doveroso chiarire che non accetteremo mai di doverci esprimere su un'opera non finanziata» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.