1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"
3 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
5 ore fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula
11 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
4 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
2 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara
1 ora fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
41 minuti fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate

Mormanno sempre più green: in arrivo 333mila euro dalla Regione per l’efficientamento di edifici pubblici

1 minuti di lettura

MORMANNO - Un comune sempre più green che guarda al risparmio energetico come strategia per abbattere i costi, creare minor inquinamento e offrire maggiore fruibilità per tutti i cittadini. Mormanno ha ricevuto la comunicazione, dalla Regione Calabria, di essere stata assegnataria di un finanziamento di 333mila euro per efficientare gli edifici pubblici. 

All'interno dell'ambito della strategia Regionale per le aree interne (SRAI) la Regione Calabria con decreto N.12958 del 16/12/2021 ha finanziato al Comune di Mormanno il progetto di efficientamento energetico della Casa delle Culture - Ex Giudice di Pace - Biblioteca Comunale.

«Un altro risultato importante - ha dichiarato il sindaco, Giuseppe Regina - che va nella direzione della tutela e salvaguardia del patrimonio pubblico con maggior risparmio di energia, minori costi, minore inquinamento e maggiore fruibilità per tutti i cittadini».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.