Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

La Pro Loco di Co-Ro cerca 6 giovani per il servizio civile universale del 2022

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continua senza sosta la forte azione sociale delle Pro Loco di Corigliano-Rossano sul territorio.  I sodalizi saranno beneficiari di 6 posti per il Servizio Civile Universale 2022. Il tutto grazie all’ottimo lavoro di progettazione degli uomini Unpli e alle Pro Loco.

Ad esprimere soddisfazione sono i Presidenti Valeria Capalbo e Federico Smurra, quest’ultimo Operatore Locale di Progetto. L’iniziativa godrà del supporto del Comune di Corigliano-Rossano Ufficio Turismo. La sede accreditata di Corigliano-Rossano è risultata aggiudicataria di nr 6 posti nel progetto dal titolo: “Le antiche industrie e l'artigianato calabrese: un passato da conservare e tramandare”.

Il progetto avrà una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1145, 25 ore settimanali su massimo 6 giorni lavorativi.

I giovani selezionati saranno impiegati nelle attività previste dai progetti ed a supporto degli uffici informativi turistici gestiti in convenzione dalle Pro Loco per conto dell’Ufficio Turismo del Comune di Corigliano-Rossano.

L’avvio in servizio avverrà nel 2022. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

Al termine del servizio all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso, secondo le modalità previste da ciascun progetto.

Presentazione delle domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

A seguire il candidato dovrà inoltrare la suddetta email all’indirizzo info@prolocorossano.it

Procedure selettive

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto.

Si comunica che i giorni e gli orari delle prove selettive verranno comunicate collegandosi sui siti

www.serviziocivileunpli.net. o www.prolococalabria.it  o www.prolococoriglianorossano.it

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.