Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Domenica passeggiata per scoprire la "Fascia pedemontana – Lande parasteppiche di Castrovillari"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La fascia pedemontana, che si estende ai piedi dei monti del Pollino e contigua allo stesso Parco Nazionale del Pollino, è decisamente importante dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e archeologico.

Allo stesso tempo è sottoposta ad attacchi di ogni genere: impianti industriali incompatibili, abbandono di rifiuti, fenomeni di bracconaggio, installazione di nuovi elettrodotti, solo per citarne alcuni.

Per queste ragioni – scrivono in una nota stampa i membri dell’Organizzazione di Volontariato

Acanto - stiamo cercando di portare avanti una proposta per l'istituzione della Riserva Naturale Regionale "Fascia pedemontana – Lande parasteppiche di Castrovillari".

Per chi fosse interessato, domenica 19 Dicembre 2021, organizziamo una passeggiata divulgativa per far conoscere una parte di questo interessante patrimonio e, allo stesso tempo, esplicitare meglio la proposta.

Il percorso ad anello, che interesserà una porzione dell'area oggetto di proposta (nel Comune di Castrovillari), attraverserà, a livello dimostrativo, una piccola parte dell'area parasteppica lungo Conca del re, proseguendo successivamente a nord verso il fontanile "dei tritoni" per poi giungere nell'area delle grotte di S. Iorio: area archeologica con ritrovamenti risalenti all'età del rame.

Si richiede abbigliamento adatto alla stagione e antipioggia, scarpe idonee al percorso. Ogni partecipante è tenuto al rispetto della normativa anti-covid, al rispetto reciproco, dei luoghi, della fauna/flora, condividendo le clausole di partecipazione e sollevando l’Associazione da ogni tipo di responsabilità. In caso di condizioni meteo sfavorevoli il percorso potrebbe essere ridimensionato.

Per info: acantoinfo@gmail.com – 347 1706435 – 333 5841788 - La partecipazione è gratuita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.