6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave

Co-Ro, aperti tutti e tre i punti vaccinali in città: Palestra scuola Carlo Levi, Centro di Eccellenza e Palabrillia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il delegato del soggetto attuatore per l'emergenza Covid, Fortunato Varone, direttore della Protezione civile della Regione Calabria, ha inviato a tutti i sindaci calabresi, una comunicazione ufficiale, in cui chiede di mantenere operativi gli hub vaccinali che continuano a fornire un eccellente servizio alla popolazione, assicurando il supporto logistico almeno fino al 31 marzo 2022.

La decisione della Protezione Civile Regionale è, quindi, perfettamente in linea con quanto già determinato dall'amministrazione comunale, lo scorso primo dicembre, che, per decisione del sindaco Stasi, aveva già stabilito di mantenere attivi tutti e tre i punti vaccinali in città: Palestra scuola Carlo Levi, Centro di Eccellenza e Palabrillia.

«La proposta avanzata in queste settimane all'Azienda Sanitaria ed alla Regione Calabria - aveva affermato il sindaco Stasi lo scorso primo dicembre - di non ridurre il numero di centri vaccinali presenti in città, si è rivelata lungimirante ed opportuna, e ci fa trovare pronti ad affrontare anche la prossima fase». 

È utile ricordare che a Corigliano-Rossano, soltanto da aprile ad ottobre, sono state vaccinate 132 mila persone. Ad aver offerto il maggiore contributo, ovviamente, l'Hub Vaccinale Palabrillia, che in sette mesi ha ospitato la somministrazione di quasi 89 mila dosi, mentre 26 mila dosi sono state somministrate al Centro Vaccinale Palestra Carlo Levi e 17 mila al Centro di eccellenza. Il picco delle vaccinazioni è stato raggiunto nel mese di luglio, durante il quale a Corigliano-Rossano sono state somministrate più di 30 mila dosi di vaccino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.