1 ora fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
2 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara
27 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
3 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
57 minuti fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
5 ore fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula
4 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari

Co-Ro, aperti tutti e tre i punti vaccinali in città: Palestra scuola Carlo Levi, Centro di Eccellenza e Palabrillia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il delegato del soggetto attuatore per l'emergenza Covid, Fortunato Varone, direttore della Protezione civile della Regione Calabria, ha inviato a tutti i sindaci calabresi, una comunicazione ufficiale, in cui chiede di mantenere operativi gli hub vaccinali che continuano a fornire un eccellente servizio alla popolazione, assicurando il supporto logistico almeno fino al 31 marzo 2022.

La decisione della Protezione Civile Regionale è, quindi, perfettamente in linea con quanto già determinato dall'amministrazione comunale, lo scorso primo dicembre, che, per decisione del sindaco Stasi, aveva già stabilito di mantenere attivi tutti e tre i punti vaccinali in città: Palestra scuola Carlo Levi, Centro di Eccellenza e Palabrillia.

«La proposta avanzata in queste settimane all'Azienda Sanitaria ed alla Regione Calabria - aveva affermato il sindaco Stasi lo scorso primo dicembre - di non ridurre il numero di centri vaccinali presenti in città, si è rivelata lungimirante ed opportuna, e ci fa trovare pronti ad affrontare anche la prossima fase». 

È utile ricordare che a Corigliano-Rossano, soltanto da aprile ad ottobre, sono state vaccinate 132 mila persone. Ad aver offerto il maggiore contributo, ovviamente, l'Hub Vaccinale Palabrillia, che in sette mesi ha ospitato la somministrazione di quasi 89 mila dosi, mentre 26 mila dosi sono state somministrate al Centro Vaccinale Palestra Carlo Levi e 17 mila al Centro di eccellenza. Il picco delle vaccinazioni è stato raggiunto nel mese di luglio, durante il quale a Corigliano-Rossano sono state somministrate più di 30 mila dosi di vaccino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.