2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

Cariati si candida ai fondi previsti dai Contratti Istituzionali di Sviluppo con 7 progetti per 13 milioni di euro

1 minuti di lettura

CARIATI – Ampliare e rafforzare l'originale proposta di turismo esperienziale, di prossimità e di mobilità giovanile internazionale, posizionando la cittadella fortificata nel mercato globale delle destinazioni turistiche destagionalizzate; migliorare la fruibilità e garantire la messa in sicurezza del territorio; promuovere iniziative di mobilità sostenibile ed interventi di riqualificazione del borgo marinaro e del complessivo patrimonio naturalistico, architettonico ed artistico cittadino.

Sono 7 i progetti, per oltre 13 milioni di euro, con i quali l'Amministrazione Comunale candida la Città ad essere ammessa ai finanziamenti ministeriali previsti dai Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS), piano straordinario di interventi per valorizzare il patrimonio ambientale, turistico e culturale della regione e renderlo fruibile a tutti.

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco sottolineando con l'assessore alle opere pubbliche Fiorenzo Bevacqua che il filo rosso delle proposte progettuali avanzate è stato, insieme a quello di migliorare la vivibilità per i residenti, quello della valorizzazione dei marcatori identitari e delle risorse storiche, paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche per i turismi.

Oltre 2,7 milioni per la messa in sicurezza delle aree in frana lungo l'acquedotto comunale Acquarella-Zagaria; quasi 2 milioni per il progetto di viabilità sostenibile; un milione e 700 mila euro per il progetto di riqualificazione sociale e culturale dell'area degradata denominata Borgo Marina; un milione e 738 mila per il progetto di riqualificazione ambientale della fascia rimboschita e la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento con il centro urbano; due milioni e 700 mila euro per la riqualificazione ed il recupero della zona Stabilimento e San Paolo; circa 1,8 milioni per la valorizzazione del territorio e la creazione di un museo della cultura contadina; meno di un milione di euro per la realizzazione della Fabbrica del Pensiero Meridiano e del turismo esperienziale ed eco sostenibile. Sono, questi, nello specifico gli importi ed progetti che se ammessi a finanziamento potranno contribuire allo sviluppo del territorio.

(foto di Eugenio Fortino)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.