4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Alternanza scuola-Lavoro, l'"Aletti" protagonista tra tradizione e professionalità

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ancora lontano dalle aule e ancora protagonista. L’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce continua a dire la sua nel territorio dell’Alto Jonio partecipando ai maggiori eventi pubblici del periodo. Il tutto anche in proiezione di completare il monte orario relativo al Pcto, ovvero l’ambito già noto come Alternanza Scuola-Lavoro.

Le ultime, importanti tappe di questo interessante tour si sono registrate a Trebisacce e Francavilla Marittima. A Trebisacce l’Aletti è stato primo protagonista presso l’hotel Miramare sul lungomare, nel corso della due giorni de “Un mare di cioccolato” tenuta appunto nell’elegante Sala San Francesco dello stesso albergo trebisaccese. Nell’occasione sono stati primi attori gli allievi della Sezione di Enogastronomia guidati dal professore e chef Giuseppe Campolongo.

A Francavilla Marittima la replica con un autentico bagno di folla. In questo caso si è stati ospiti della Pro Loco che, in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale, in Piazza Tre Caffè ha organizzato l’ormai tradizionale “Sparciavutt e Accensione dell’Albero di Natale”. A questo secondo evento hanno partecipato di fatto tutti gli Indirizzi dell’Istituto e in particolare il Socio Sanitario, il Chimico, il MAT coordinato dal professore Carmelo Gatto, e sempre dell’Enogastronomia con i professori Vincenzo Esposito e Vincenzo Vuono in evidenza. Preziosissima la collaborazione del tecnico di Sala Bar e star calabrese del webbing planner, Mimmo Rosselli, che ha proposto un “caffè speciale” che ha affascinato centinaia di partecipanti all’evento di Francavilla. Una prelibatezza di cui si allegano i… “segreti” a questa Nota Stampa.

«Come ripetiamo sempre, vogliamo essere reali protagonisti di ciò che di virtuoso si realizza nel nostro comprensorio - ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Del resto, siamo convinti assertori del fatto che solo facendo interagire i nostri giovani con le nostre diverse comunità si garantisca loro una porta aperta in vista del futuro e del loro ruolo anche lavorativo nell’Alto Jonio e altrove. In più, è sempre un piacere anche poter essere parte delle belle tradizioni del nostro territorio, contribuendo col nostro entusiasmo alla loro buona riuscita». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.