7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Gallo: «La società dimentica i più deboli. Bisogna recuperare il tempo perso. La regione sarà in prima linea»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Ci definiamo solidali, ma la verità è che viviamo in una società che dimentica i più deboli. All’assenza dello Stato si sono sostituiti privati e associazioni per colmare un vuoto ed una forbice che la pandemia ha contribuito ad allargare ancora di più. Recuperare il tempo perso dovuto all’emergenza è l’obiettivo che si pongono il Presidente Roberto Occhiuto e la nuova Giunta regionale, attraverso una serie di iniziative volte a favorire inclusione e integrazione. Tra tutte, le borse lavoro per persone con disabilità per garantire un’aspettativa di vita normale».

È quanto ha dichiarato l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo intervenendo all’evento di presentazione del progetto di mobilità garantita promosso da I Figli della Luna che da ieri può disporre di due speciali mezzi per il trasporto di persone con disabilità grazie alla gara di solidarietà della grande rete imprenditoriale cittadina, alla società bolognese PMG che ha raccolto l’unanime apprezzamento da parte di tutti; e soprattutto a Giusy Versace, deputata ed atleta paraolimpica, che è stata il vero e prezioso trait d’union tra le due realtà e che con la sua energia e passione travolgenti ha letteralmente animato ed emozionato la gremita platea dell’Hotel Roscianum che ha ospitato la riuscitissima manifestazione di inclusione, solidarietà e promozione sociale. Ed alla Versace sono giunti sentimenti unanimi di stima, ammirazione e gratitudine.

 «A seguito dell’incidente stradale che mi ha portato via le gambe – ha detto la Versace – mi sono ritrovata catapultata nell’invalidità, ma c’è chi con deficit motori ci nasce. Non dobbiamo pensare alla disabilità solo quando ci si scontra, ma garantire a quanti hanno bisogno di superare tutte quelle piccole barriere architettoniche e mentali, di poter avere l’opportunità di vivere».

«Questa terra – ha concluso – ha bisogno di stimoli per recuperare la fiducia nelle istituzioni. Iniziative come questa possono contribuire ad accorciare le distanze; ecco perché le associazioni hanno bisogno di essere supportate».

«Eventi come questi – ha detto il consigliere regionale Pasqualina Straface – ci offrono la possibilità di promuovere la coesione e la battaglia di libertà verso l’affermazione dei diritti civili delle categorie fragili».

Un risultato importante per i soci della Cooperativa sociale guidata da Lorenzo Notaristefano che va ad aggiungersi alla serie di successi collezionati in questi primi 11 anni di attività e che è stato condiviso con le famiglie dei ragazzi del centro diurno, dai rappresentanti del mondo dell’associazionismo e dalla grande rete imprenditoriale cittadina e territoriale che ha sponsorizzato il progetto e che sostiene gli sforzi, le ambizioni e i diritti di quanti ne hanno maggiore bisogno. La solidarietà si è fatta tangibile anche attraverso un altro gesto di generosità: il Frantoio Figoli ha donato al sodalizio un defibrillatore da utilizzare all’interno del Centro che ospita le attività ludico-didattiche de I Figli della Luna.

Prima del simbolico taglio del nastro e della benedizione dei due mezzi da parte di don Pino Straface, vicario generale dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati che ha portato i saluti del vescovo Monsignor Maurizio Aloise, coordinati da Lenin Montesanto, insieme a Notaristefano, alla Versace alla Straface e a Gallo, sono intervenuti anche Marco Accorsi e Gennaro del Grosso di PMG che si sono complimentati per «la forte adesione mai registrata – hanno scandito – in altre regioni come qui in Calabria» e l'assessore comunale alle politiche sociali Alessia Alboresi.

L’evento si è concluso con una degustazione di eccellenze enogastronomiche del territorio donate dai numerosi partner dell’iniziativa con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero Maiorana di Corigliano-Rossano. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.