4 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
2 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
6 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
4 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
6 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
3 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
7 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
5 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
3 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
5 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà

Coordinamento Donne Cisl Cosenza: «Nessuno alzi la mano. Nessuno la alzi più»

1 minuti di lettura

COSENZA- «In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea generale dell’ONU nel 1999, il Coordinamento Donne Cisl Cosenza vuole esprimere pubblicamente la propria vicinanza a tutte le donne colpite da ogni forma di brutalità e di abuso. Un fenomeno drammatico che, come abbiamo visto dai dati diffusi anche nei giorni scorsi, nel nostro territorio è purtroppo ben presente. Inoltre, nel tempo del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 è stato in generale registrato un aumento degli episodi di maltrattamento».

È quanto afferma in una nota stampa la responsabile Lorella Dolce che così continua: «Il “logo” del nostro Coordinamento reca la scritta “Nessuno alzi la mano”. Al centro c’è una mano aperta sul cui palmo sono richiamate diverse forme di violenza che continuano ad essere perpetrate e a moltiplicarsi: violenza fisica, economica, psicologica, sessuale, mobbing, stalking e potremmo enumerarne altre. Di fronte a queste violenze è richiesto, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti (politico, sociale, culturale, familiare, scolastico) un esercizio di responsabilità da cui nessuno può sentirsi escluso. Riguarda tutti noi e il compito non è facile».

«Al di là della repressione dei comportamenti criminali, - spiega - indispensabile ma non sempre tempestiva anche a causa della resistenza e delle difficoltà che molte donne hanno nel denunciare le violenze subite, fondamentale è sicuramente partire dalla formazione delle giovani generazioni nelle scuole e nelle famiglie, mettendo al centro dell’azione educativa il rispetto per l’altra persona, donna o uomo che sia».

«Registriamo intanto con favore – aggiunge - il fatto che la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha presentato in Consiglio dei Ministri (anche su sollecitazione della Cisl) il nuovo Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, scaduto ormai da un anno. Il Piano, in linea con la Convenzione di Istanbul, conserva la sua articolazione in “Assi”, suddivisi in: Prevenzione, Protezione e Sostegno, Perseguire e Punire, Assistenza e Promozione. A ciascun Asse corrispondono specifiche azioni che affrontano le dimensioni più significative ed urgenti della violenza maschile sulle donne».

«Occorre anche insistere sulle pari opportunità: un segnale importante viene dall’approvazione, il 5 novembre scorso, della legge n. 162 sulle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo, che recepisce molte richieste avanzate da tempo dalla Cisl nelle diverse sedi istituzionali».

«Non mancano, dunque, le piste di lavoro. Tuttavia, è indispensabile in tutti gli ambienti confrontarsi, essere disponibili all’ascolto, aprire varchi di speranza. Il messaggio che vorremmo arrivasse a ciascuno – conclude la responsabile del Coordinamento Donne Cisl di Cosenza – è sintetizzato nello slogan che abbiamo pensato per il 25 novembre 2021: “Nessuno alzi la mano. Nessuno la alzi più”. Un auspicio e una speranza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.