2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
8 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
44 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
5 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
9 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
10 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Co-Ro, Monsignor Aloise offre una cena ai fratelli indigenti per la Giornata Mondiale dei Poveri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella cornice accogliente e gioiosa della Sala degli Stemmi dell’episcopio si è tenuta nella serata di martedì 9 novembre la cena offerta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise ad un gruppo di fratelli indigenti.

Un appuntamento organizzato nei dettagli e nel rispetto di tutte le norme anticovid,  dalla equipe della Caritas Diocesana e "Casa della Speranza" guidata da don Claudio Cipolla e che rappresenta una delle tappe di avvicinamento alla celebrazione della V Giornata Mondiale dei Poveri di domenica 14 novembre con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Aloise nella chiesa di Santa Maria ad Nives a Schiavonea nell’area urbana di Corigliano.

Fratelli di diversa nazionalità riuniti attorno ad un tavolo per la condivisine di un momento che ha nel pane spezzato il suo simbolo più alto. È questa l’immagine che racchiude il senso di una serata che ha tradotto in gesto concreto e tangibile le parole di Papa Francesco contenute nel messaggio scritto proprio per questa giornata: «I poveri non possono essere solo coloro che ricevono; devono essere messi nella condizione di poter dare, perché sanno bene come corrispondere. Quanti esempi di condivisione sono sotto i nostri occhi! I poveri ci insegnano spesso la solidarietà e la condivisione».

Non sono quindi persone “esterne” alla comunità, ma fratelli e sorelle con cui condividere la sofferenza, per generare fratellanza, restituire dignità, assicurare inclusione. Il Pontefice ha anche richiamato Don Primo Mazzolari: «Vorrei pregarvi di non chiedermi se ci sono dei poveri, chi sono e quanti sono, perché temo che simili domande rappresentino una distrazione o il pretesto per scantonare da una precisa indicazione della coscienza e del cuore. […] Io non li ho mai contati i poveri, perché non si possono contare: i poveri si abbracciano, non si contano».

Il cammino di preparazione verso la giornata di Domenica 14 novembre è arricchito anche dalla Veglia di preghiera Diocesana in programma questo pomeriggio alle 18:30 a cura del gruppo del Rinnovamento dello Spirito Santo nella parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino nell’area urbana di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.