8 minuti fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
1 ora fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
1 ora fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
3 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
38 minuti fa:La Vignetta dell'Eco

Bomba d’acqua su Cerchiara, la Provincia sostiene la richiesta di stato di calamità avanzata dal Comune

1 minuti di lettura

CERCHIARA - «Come Provincia di Cosenza sosteniamo la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale per il Comune di Cerchiara a seguito del nubifragio verificatosi il 16 novembre. L'anomalo evento atmosferico ha provocato enormi danni ai cittadini e alle aziende del territorio, le strade sono state ricoperte da una coltre marrone di fango e detriti. Per fortuna non ci sono state vittime ma la bomba d'acqua, come ha ricordato lo stesso sindaco Antonio Carlomagno, è stata simile a quella di tre anni fa sul Raganello». 

È quanto afferma il presidente della Provincia di Cosenza, Francesco Iacucci, che stamattina ha incontrato il vicesindaco di Cerchiara, Giuseppe Ramundo. 

Per esprimere solidarietà, è stata approvata una disposizione del presidente Iacucci a sostegno della richiesta dello Stato di calamità richiamando le deliberazioni di Giunta e Consiglio comunali con cui veniva avanzata la richiesta di riconoscimento dello Stato di calamità naturale. Copia del provvedimento verrà trasmesso alla Regione Calabria. 

«La notte del 16 novembre siamo prontamente intervenuti a seguito del nubifragio che si è abbattuto su Cerchiara di Calabria e, il giorno dopo, i tecnici del Settore Viabilità, hanno effettuato un sopralluogo. In particolare, la Sp 162 è stata investita da alcuni smottamenti e da numerosi detriti anche di grosse dimensioni che hanno provocato danni al manto stradale. Con un tempestivo intervento di manutenzione - sottolinea il presidente Iacucci - è stato possibile evitare ulteriori danni alla circolazione; tuttavia, l'evento meteorico avverso potrebbe determinare l'aggravarsi di dissesti di versante già esistenti. Nello stesso tempo serve dare un supporto per il ripristino dei danni subiti, le forti precipitazioni hanno colpito anche strutture adibite ad uso agricolo con annessi disagi per gli animali presenti sul posto nonché strutture produttive e artigianali incidendo anche pesantemente sul tessuto economico produttivo del Comune».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.