Tumore al seno, anche il teatro Belluscio di Altomonte si illumina di rosa
Il comune aderisce alla campagna di prevenzione, il sindaco Coppola: «Sostegno alla ricerca e sensibilizzazione»
ALTOMONTE – Sensibilizzare ed incoraggiare la popolazione femminile, comprese le donne più giovani, sempre più colpite da quello che è il male del secolo, ad una maggiore prevenzione rispetto al cancro al seno. Ricordare i successi della scienza e stimolare i cittadini a sostenere la ricerca per rendere sempre più vicino il traguardo del 100% della curabilità. - Sono, questi, gli obiettivi della campagna Nastro Rosa dedicata per l’intero mese di ottobre alla prevenzione al quale l’Amministrazione Comunale ha inteso aderire anche quest’anno.
È quanto fa sapere l’assessore alla sanità Emilia Romeo informando con il Sindaco Gianpietro Coppola che questa sera (venerdì 1) alle ore 20 il Teatro Costantino Belluscio, tra i monumenti simbolo della Città d’Arte, si illuminerà di rosa.
In Italia, così come riporta l’associazione Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - il cancro al seno colpisce 55 mila donne all'anno: una su otto. A un progressivo aumento dell'incidenza della malattia corrisponde un aumento delle guarigioni grazie all'efficacia delle cure e la riduzione della mortalità è dovuta in gran parte alla prevenzione. Sono aumentati del 30% i casi di cancro al seno fra le donne dai 35 ai 50 anni, fascia d'età esclusa dal programma di screening previsto dal Sistema Sanitario Nazionale. La campagna è per questo incentrata all'attenzione sulle donne più giovani.