6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
21 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

Tumore al seno, anche il teatro Belluscio di Altomonte si illumina di rosa

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Sensibilizzare ed incoraggiare la popolazione femminile, comprese le donne più giovani, sempre più colpite da quello che è il male del secolo, ad una maggiore prevenzione rispetto al cancro al seno. Ricordare i successi della scienza e stimolare i cittadini a sostenere la ricerca per rendere sempre più vicino il traguardo del 100% della curabilità. - Sono, questi, gli obiettivi della campagna Nastro Rosa dedicata per l’intero mese di ottobre alla prevenzione al quale l’Amministrazione Comunale ha inteso aderire anche quest’anno.

È quanto fa sapere l’assessore alla sanità Emilia Romeo informando con il Sindaco Gianpietro Coppola che questa sera (venerdì 1) alle ore 20 il Teatro Costantino Belluscio, tra i monumenti simbolo della Città d’Arte, si illuminerà di rosa.

In Italia, così come riporta l’associazione Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - il cancro al seno colpisce 55 mila donne all'anno: una su otto. A un progressivo aumento dell'incidenza della malattia corrisponde un aumento delle guarigioni grazie all'efficacia delle cure e la riduzione della mortalità è dovuta in gran parte alla prevenzione. Sono aumentati del 30% i casi di cancro al seno fra le donne dai 35 ai 50 anni, fascia d'età esclusa dal programma di screening previsto dal Sistema Sanitario Nazionale. La campagna è per questo incentrata all'attenzione sulle donne più giovani. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.