1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
17 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
41 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO

Terranova, Smiriglia: «La Calabria non perda i miliardi del Piano Nazionale»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La crisi sanitaria ha messo in luce quanto sia fondamentale il settore agricolo per la vita delle persone. Non dobbiamo perdere l’occasione di fare sistema nella Regione Calabria per intercettare una legittima porzione dei 5,27 miliardi di euro destinati dal Pnrr Italia all’economia circolare e agricoltura sostenibile».

Così il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, in conclusione della terza edizione annuale di “Agri Terranova”, negli scorsi giorni, che ha registrato grande partecipazione di pubblico e produttori: 35 stand di prodotti enogastronomici e artigianali che hanno animato la suggestiva Piazza Castello rivitalizzando l’idea che la valorizzazione del patrimonio e della produttività tipica locale resta un fattore determinante per l’economia del territorio.

“Agri Terranova” va affermandosi come messaggio concreto per sollecitare in modo più ampio dalla Regione nuove politiche di rilancio che puntino sulle infrastrutture, l’innovazione e l’imprenditorialità.

«Centrali - per Smiriglia -sia lo sforzo organizzativo reso possibile dalla collaborazione tra le strutture amministrative, l’associazionismo e i produttori, sia l’interesse dei cittadini e dei gruppi di turisti intervenuti. Ciò dimostra che i piccoli borghi, come ragione di esistenza, devono rafforzare l’offerta naturale della loro tradizione agricola e culturale».

(foto di Claudio Corso)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.