4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Terranova, Smiriglia: «La Calabria non perda i miliardi del Piano Nazionale»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La crisi sanitaria ha messo in luce quanto sia fondamentale il settore agricolo per la vita delle persone. Non dobbiamo perdere l’occasione di fare sistema nella Regione Calabria per intercettare una legittima porzione dei 5,27 miliardi di euro destinati dal Pnrr Italia all’economia circolare e agricoltura sostenibile».

Così il vice sindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, in conclusione della terza edizione annuale di “Agri Terranova”, negli scorsi giorni, che ha registrato grande partecipazione di pubblico e produttori: 35 stand di prodotti enogastronomici e artigianali che hanno animato la suggestiva Piazza Castello rivitalizzando l’idea che la valorizzazione del patrimonio e della produttività tipica locale resta un fattore determinante per l’economia del territorio.

“Agri Terranova” va affermandosi come messaggio concreto per sollecitare in modo più ampio dalla Regione nuove politiche di rilancio che puntino sulle infrastrutture, l’innovazione e l’imprenditorialità.

«Centrali - per Smiriglia -sia lo sforzo organizzativo reso possibile dalla collaborazione tra le strutture amministrative, l’associazionismo e i produttori, sia l’interesse dei cittadini e dei gruppi di turisti intervenuti. Ciò dimostra che i piccoli borghi, come ragione di esistenza, devono rafforzare l’offerta naturale della loro tradizione agricola e culturale».

(foto di Claudio Corso)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.