4 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
24 minuti fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
2 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
3 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
5 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
5 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Russo (Cisl): «Bene l’apertura del primo tavolo sul Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Calabria»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Quella dell’apertura del primo tavolo sul Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Calabria – scrive in una nota Tonino Russo, Segretario generale della Cisl calabrese – è indubbiamente una buona notizia. Esprimiamo, perciò, grande apprezzamento per l’iniziativa e l’impegno in questa direzione della Ministra per il Sud e per la coesione territoriale Mara Carfagna e della Sottosegretaria Dalila Nesci, unica esponente della nostra regione nella squadra del Governo. Il CIS costituisce, nel contesto della “ripartenza” di tutto il Paese, un segnale di grande attenzione verso la Calabria, per la valorizzazione delle sue potenzialità ambientali, paesaggistiche, culturali attraverso interventi che possano favorire al massimo questo percorso».

«La Cisl calabrese – prosegue Russo – ritiene perciò fondamentale la fase dell’ascolto dei territori, nella quale sarà importante coinvolgere non solo i soggetti istituzionali del CIS, ma anche il mondo del lavoro, sindacati e imprenditori, per la loro specifica competenza ed esperienza in aspetti determinanti per la crescita e per la coesione sociale».

«Proprio la fase dell’ascolto, con la conseguente predisposizione dei progetti da realizzare, è essenziale per arrivare al più presto ad una quantificazione delle risorse da mettere in campo per finanziare la realizzazione degli interventi previsti, tenendo presente – sottolinea il Segretario generale della Cisl calabrese – la possibilità di attingere ai fondi del Pnrr e a tutti quelli disponibili per sostenere le iniziative definite nel quadro del CIS».

«Riteniamo importante anche evitare una dispersione delle risorse in mille rivoli: come sappiamo bene, questo non produce crescita. Piuttosto, sarà utile concentrarsi sugli aspetti che costituiscono vere e proprie precondizioni per lo sviluppo. Da tempo, ad esempio, proponiamo di fare una scelta qualificante ponendo l’attenzione alla depurazione delle acque, elemento essenziale per lo sviluppo del nostro territorio, per la difesa dell’ambiente e per la valorizzazione di quella preziosa risorsa rappresentata dal turismo, realizzando un sistema integrato di depurazione e collettamento fognario. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo – parlavamo di un “CIS Mare Pulito” – permette di agire in una visione strategica di programmazione per affrontare in maniera coordinata e definitiva le criticità che mettono a rischio la fruizione piena degli 800 km di coste calabresi, producendo anche una ricaduta occupazionale molto significativa in tutti i Comuni».

«Siamo, quindi – conclude il Segretario generale della Cisl calabrese –, disponibili a contribuire in maniera responsabile e costruttiva al cammino che si apre in questi giorni, consapevoli che l’ascolto e il confronto siano indispensabili per costruire percorsi di crescita».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.