2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
30 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Provincia di Cosenza, dal 15 novembre torna l’obbligo di montare pneumatici termici o avere le catene a bordo

1 minuti di lettura

COSENZA - Con l’inverno ormai quasi alle porte, per circolare sulle Strade Provinciali dal 15 novembre prossimo e fino al 15 aprile 2022 scatterà l’obbligo, per gli automobilisti, di montare pneumatici invernali collaudati per la marcia su neve o su ghiaccio oppure, in alternativa, di tenere a bordo catene da neve da installare in caso di condizioni climatiche avverse.

A ricordarlo all’utenza è il Dirigente del Settore Viabilità, Ingegner Claudio Le Piane, che conferma la validità e vigenza dell’Ordinanza n. 33/2020, la quale prevede un obbligo generalizzato per tutte le strade di competenza provinciale, in quanto si è constatato che negli ultimi anni le precipitazioni nevose e i fenomeni di formazione di ghiaccio hanno interessato anche i tratti costieri e le aree interne più pianeggianti.

Dall’obbligo sono esclusi i tratti passati di competenza ai Comuni ed individuati dall'apposita segnaletica stradale, per i quali è demandata ai comuni stessi l'emanazione di apposite Ordinanze.

L’Ordinanza provinciale, in ogni caso, costituisce formale parere tecnico favorevole, propedeutico all’adozione di analoghe Ordinanze da parte dei Sindaci che intendono disporre lo stesso obbligo lungo le Strade Provinciali ricadenti nei "Centri Abitati" o nei territori comunali attraversati, ferma la competenza della Prefettura — Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Cosenza.

Gli pneumatici termici (cosiddetti “invernali”) si riconoscono dalla sigla M+S – Mud (fango), Snow (neve) – sulla spalla del copertone e da un battistrada più profondo, almeno 4 millimetri e più intagliato per ottenere una migliore trazione. Si tratta di gomme che aumentano la sicurezza del veicolo sia se si viaggia sull’asfalto asciutto (con temperature al di sotto dei 7 gradi) sia su quello bagnato; l’utilizzo migliora la tenuta di strada e riduce gli spazi di frenata del 15% rispetto ad uno pneumatico estivo.

Nel periodo di vigenza dell’Ordinanza provinciale, iI montaggio (o le catene da neve a bordo) è imposto a tutti i veicoli a motore, tranne che ai ciclomotori a due ruote ed ai motocicli - i quali possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto; lo stesso dicasi per le biciclette con o senza pedalata assistita.

L’inosservanza di tale obbligo, che sussiste anche in condizioni meteo critiche, registrato a seguito di incidente, potrebbe comportare la mancata copertura dei danni da parte dell’assicurazione. Inoltre, la violazione dell’ordinanza comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dal vigente Codice della Strada, senza poter escludere peraltro il fermo del veicolo qualora la situazione lo richiedesse.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.