5 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
16 minuti fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
47 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
1 ora fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
4 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
2 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano

L'Unical stanzia 150mila euro a sostegno di progetti d’ambito socio-umanistico

1 minuti di lettura

RENDE - Chi fa ricerca nel campo delle discipline socio-umanistiche incontra maggiori difficoltà nell’accesso a fonti di finanziamento esterne, pubbliche o private, aggiuntive rispetto a quelle ordinarie del sistema universitario. Per questa ragione, tra i punti del programma del rettore Nicola Leone era previsto il finanziamento di un Fondo speciale, destinato a sostenere i progetti d’ambito socio-umanistico proposti da docenti e ricercatori dell’Unical.

Un obiettivo che si è concretizzato con l’istituzione, a marzo, del Fondo e con la pubblicazione ora, dopo l’approvazione del regolamento che disciplina finalità, costituzione e accesso ai finanziamenti, del primo avviso interno che consentirà a professori e ricercatori afferenti ad ambiti disciplinari “sociali e umanistici” di concorrere all’assegnazione di risorse per condurre propri progetti di ricerca.

«Nel mio programma mi ero impegnato a non lasciare indietro nessuno, mosso dalla convinzione che il futuro stesso di un ateneo dipenda dal successo di tutti i suoi settori: o si cresce insieme o, inevitabilmente, si arretra tutti – spiega il rettore Leone. I colleghi delle aree socio-umanistiche fanno più fatica a intercettare risorse per sostenere la propria ricerca perché, anche per il minore interesse del mondo industriale, c’è una bassa disponibilità di finanziamenti per questi settori. Un gap che abbiamo deciso di contribuire a colmare, seppur nei limiti delle disponibilità del nostro bilancio, perché siamo consapevoli non solo del valore dei docenti e dei ricercatori che operano in quelle aree nel nostro ateneo, ma anche del ruolo essenziale che la cultura socio-umanistica riveste nello sviluppo di una società e delle profonde relazioni che la legano da sempre alle discipline scientifiche e tecnologiche».

Il Fondo speciale è destinato, in particolare, a sostenere e sviluppare programmi e progetti di ricerca applicata che abbiano come campo d’interesse la storia e il patrimonio culturale delle aree del Mediterraneo, del Mezzogiorno e della Calabria, che siano finalizzati a sviluppare modelli e strumenti a supporto delle decisioni pubbliche nel campo della cultura e della valutazione delle politiche pubbliche regionali, nazionali e dell’Unione europea, che propongano azioni e misure in grado di rispondere alla crescente disuguaglianza economica-sociale.

Il Fondo stanziato ammonta a 150mila euro e potrà finanziare programmi o progetti di ricerca con un contributo pari ad almeno 15mila euro e non superiore a 35mila euro. Per presentare le domande c’è tempo ancora fino al 17 novembre. 

(Fonte foto cosenza 2.0)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.