22 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
22 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
5 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
21 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
2 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano

In Sila dal dal 25 al 29 ottobre sarà protagonista la straordinaria “Biodiversità” del Parco

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Cinque giorni di alta formazione in Sila. A Lorica di San Giovanni in Fiore, dal 25 al 29 ottobre si parlerà di “Biodiversità”. L’occasione è data ai tanti laureati e laureandi dei corsi di studio inerenti al mondo Natura, per interfacciarsi e dialogare con numerosi studiosi provenienti dal mondo accademico Calabrese e da altre regioni Italiane.

A sottolineare l’importante evento di formazione è il presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio: «Abbiamo fortemente voluto dare seguito ad altri momenti d’incontro-studio per presentare il meraviglioso mondo della Sila e la sua biodiversità che, in questo periodo autunnale mette in mostra altri fotogrammi d’immensa bellezza».

«Con la formazione Autumn School, l’appunto che si terrà a Lorica nella prossima settimana – ha proseguito il Presidente dell’Ente Parco - sarà occasione d’approfondimento e d’interazione tra operatori provenienti da aree diverse dal Parco per conoscersi e potenzialmente iniziare nuove collaborazioni. Un modo anche per rafforzare il senso di appartenenza all’Area MaB Unesco Sila». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.