2 minuti fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
19 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
32 minuti fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
2 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
3 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
15 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
18 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
16 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
1 ora fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»

In Sila dal dal 25 al 29 ottobre sarà protagonista la straordinaria “Biodiversità” del Parco

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Cinque giorni di alta formazione in Sila. A Lorica di San Giovanni in Fiore, dal 25 al 29 ottobre si parlerà di “Biodiversità”. L’occasione è data ai tanti laureati e laureandi dei corsi di studio inerenti al mondo Natura, per interfacciarsi e dialogare con numerosi studiosi provenienti dal mondo accademico Calabrese e da altre regioni Italiane.

A sottolineare l’importante evento di formazione è il presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio: «Abbiamo fortemente voluto dare seguito ad altri momenti d’incontro-studio per presentare il meraviglioso mondo della Sila e la sua biodiversità che, in questo periodo autunnale mette in mostra altri fotogrammi d’immensa bellezza».

«Con la formazione Autumn School, l’appunto che si terrà a Lorica nella prossima settimana – ha proseguito il Presidente dell’Ente Parco - sarà occasione d’approfondimento e d’interazione tra operatori provenienti da aree diverse dal Parco per conoscersi e potenzialmente iniziare nuove collaborazioni. Un modo anche per rafforzare il senso di appartenenza all’Area MaB Unesco Sila». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.