Ieri: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
19 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
5 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
20 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
18 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

Festa dei nonni a Campana tra musica, “cullurielli” e tornei di briscola

1 minuti di lettura

CAMPANA – Regalare una giornata all’insegna della spensieratezza agli anziani del piccolo borgo della Sila Greca. Condividere assieme attività ludiche, momenti di svago e convivialità. 

Questi sono stati gli obiettivi sottesi alla realizzazione dell’evento “Festa dei Nonni” che l’associazione di volontariato Salviamo Campana, presieduta dal professor Pasquale Gentile, ha organizzato martedì 19 con il sostegno del CSV Cosenza nell’ambito delle Micro azioni partecipate.

Dopo la proiezione del video sulle attività del progetto (realizzato dal socio Antonio Grillo con l’ausilio dei soci Vincenzo Lapietra, Pasquale Barretta, Rocco Rossano, Ludovico Grilletta, Luigi Bonanno e Isidoro Vaglico) si è tenuto il “Torneo di Briscola” disputato tra giovani e anziani che è stato vinto dai nonni Giulio Tallerico e Agostino Vulcano. Tommaso Lavia del circolo Auser di Campana ha collaborato all’organizzazione dei giochi di società tenutisi nell’arco della giornata.

Il pomeriggio è poi proseguito con la visita all’ “Atelier Creativo” dell’associazione dove gli anziani hanno potuto avere un primo contatto con le apparecchiature digitali presenti: computer, notebook, stampanti, scanner, drone, e molto altro. Le nuove tecnologie hanno conquistato i “nonni di Campana” tanto da fargli esprimere il desiderio di imparare a usarle.

Il buffet di dolci e prodotti tipici della tradizione campanese ha sicuramente arricchito ulteriormente la giornata, dandole un tocco di festa. Tra le pietanze hanno avuto un ruolo principe i “cullurielli” sapientemente realizzati dal vivo dalle signore Lina Grilletta e Gina Greco.

La giornata, ricca di appuntamenti è stata curata nei minimi particolari dai giovani volontari Francesco Germinara, Vincenzo Inglese, Pietro Madera, Antonella Affatato e Virginia Aiello, che prestano attività nell’associazione Salviamo Campana nel progetto di servizio civile Generazione di Fenomeni.

I ragazzi, oltre ad avere curato l’allestimento del salone, hanno fatto la spola accompagnando in macchina gli assistiti ai quali hanno poi raccontato le attività svolte in questi mesi, durante i quali si sono presi cura di oltre 60 anziani aiutandoli nelle piccole attività quotidiane, dalla consegna a casa della spesa, al ritiro dei farmaci, alla semplice ma fondamentale compagnia.

La giornata, che si è svolta in piena sicurezza e nel rispetto di tutte le norme anti Covid-19 con l’accesso riservato esclusivamente ai cittadini vaccinati, si è conclusa a suon di musica con la consegna di gadget a tutti i presenti e la premiazione dei finalisti del torneo di briscola a opera del Consigliere comunale Antonello Callieri e dal già Preside ingegnere Serafino Parrotta (Comune e Scuola infatti sono entrambi Enti partner del progetto).

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.