3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
20 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
23 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
5 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
Ieri: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
19 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Emiliana Bevacqua, dottoranda dell’Unical, premiata dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare

1 minuti di lettura

RENDE - Emilia Bevacqua, dottoranda di ricerca in “Medicina Traslazionale” presso l’Università della Calabria, è stata premiata durante il congresso internazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) 2021.

L’evento, che ogni anno riunisce alcuni tra i migliori scienziati al mondo del settore, si è svolto in due giornate, il 23 e 24 settembre scorso, in forma telematica a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

La dottoressa ha conseguito il premio come miglior poster insieme ad altri 7 giovani ricercatori ed è stata invitata come relatore a esporre le sue ricerche durante il congresso.

La dottoressa Bevacqua, che lavora presso il laboratorio di Biochimica del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione sotto la supervisione della professoressa Paola Tucci, è stata insignita del premio per le sue ricerche nell’ambito della biochimica dei tumori. Precisamente, è stato messo a punto un protocollo di terapia combinatoriale per il trattamento del cancro alla prostata, utilizzando una molecola di origine naturale, la curcumina, e un chemioterapico convenzionale quale la Doxorubicina.

Questo ha permesso di migliorare l’efficacia terapeutica sul carcinoma prostatico, insieme a una significativa riduzione delle dosi di farmaco utilizzate, e quindi degli effetti tossici a carico dei tessuti sani. Il lavoro ha soprattutto permesso di individuare il meccanismo biochimico alla base dell’attività antitumorale e i risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica International Journal of Molecular Sciences.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.