1 ora fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
35 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
5 minuti fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile

Diocesi Rossano-Cariati, apertura del Sinodo domenica 17 ottobre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apertura solenne in Diocesi del Sinodo dei Vescovi che per la prima volta si svolgerà con modalità del tutto inedite per come annunciato da Papa Francesco.

L’inaugurazione del cammino sinodale della Chiesa di Rossano Cariati si terrà domenica 17 ottobre 2021 alle ore 17:30 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita con la celebrazione eucaristica presieduta da Sua eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aolise.

“Comunione, partecipazione, missione” sono le parole su cui si incardinano le azioni della equipe diocesana, nominata dall’Arcivescovo, che avrà il compito di attuare quel coinvolgimento dal basso che il Pontefice ha indicato quale via privilegiata e necessaria per un ascolto reale del popolo di Dio. Il Sinodo, rispetto al passato, si svolgerà in maniera decentrata: non solo in Vaticano, ma in ciascuna Chiesa particolare dei cinque continenti.

Il processo sinodale seguirà un itinerario triennale articolato in tre fasi scandito dall’ ascolto, dal discernimento e dalla consultazione: la prima tappa (ottobre 2021 - aprile 2022) è quella che riguarda le singole Chiese diocesane; la seconda tappa, quella continentale (settembre 2022 - marzo 2023), ha come finalità quella di dialogare sul testo del primo Instrumentum laboris; la terza e ultima tappa del Sinodo è quella della Chiesa universale (ottobre 2023).

Una tappa fondamentale di questo percorso è la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, fisata per l’ottobre del 2023, a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari. La cerimonia di apertura del Sinodo in diocesi potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina facebook della diocesi, anche per i fratelli non udenti, mediante la traduzione in lingua Lis.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.