14 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
20 minuti fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
14 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
1 ora fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
15 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
13 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
15 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
12 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
2 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace

Dai banchi di scuola al lavoro, nuove opportunità per i ragazzi dell’Aletti di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Dieci giorni per scommettere sul proprio futuro. L’Istituto “Ezio Aletti” continua a scommettere sui propri allievi giocandosi l’asso nella partita del PCTO, già Alternanza Scuola-Lavoro. Le Classi 5 H e 5 I della Sezione di Enogastronomia sono protagonisti dell’edizione 2021 del Progetto “Work Experience” e già per qualcuno arrivano le prime proposte di assunzione per la prossima stagione turistica ai massimi livelli.

Il Progetto in questione è assai ambizioso. L’Aletti, in tandem con alcune delle più importanti Agenzie di formazione regionali quali la NEMESI ACES e l’Accademia delle Tradizioni Gastronomiche di Calabria, completa le ore dello stesso PCTO d’Istituto occupando per ottanta ore, ovvero appunto dieci giorni, gli allievi delle Classi terminali di Enogastronomia presso delle strutture dell’eccellenza calabra quali il “President Hotel” e l’Europa Hotel di Rende nonché il Villaggio “Capo Sperone” di Palmi. Il tutor dell’iniziativa è il dottor Raffaele Pallone, figura ormai di riferimento per quel che concerne simili iniziative.

Le ragazze e i ragazzi partecipanti sono stati informati e organizzati dalla docente professoressa Manola Simone che, nell’occasione, si è avvalsa della preziosa collaborazione del collega professor Salvatore Noia, responsabile della Funzione Strumentale dell’Inclusione.

Già per tre allievi facenti parte della particolare “trasferta” dell’Aletti si sono aperte le porte d’oro dell’apprendistato professionale, con tanto di possibile offerta lavorativa per il periodo immediatamente seguente ai prossimi Esami di Stato.

«Si è trattato di un importante sforzo organizzativo e prima ancora progettuale ma siamo certi che ne sia valsa la pena - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Noi pensiamo che le attività di PCTO debbano davvero servire a “qualcosa” di concreto e di positivo. Per questo cerchiamo di continuo nuove e importanti partnership, nell’ottica di andare oltre le sole programmazioni disciplinari e, ancora di più, oltre i confini locali. Con scommesse del genere si può provare davvero a costruire una scuola utile per i giovani e per il territorio. Su questa strada sicuramente continueremo a procedere con i nostri fantastici allievi che sono entusiasti di questo tipo di scelte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.