4 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
3 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
2 minuti fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
32 minuti fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
2 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
3 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
4 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
1 ora fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
1 ora fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
2 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15

Cosenza, cultura e inclusione al Mancini-Tommasi col progetto “Libri per tutti… Liberi tutti”

1 minuti di lettura

COSENZA - All’Istituto d’Istruzione Superiore “Mancini-Tommasi” di Cosenza, guidato dal Dirigente Scolastico Graziella Cammalleri, parte la rassegna culturale “Libri per tutti… Liberi tutti”. Il progetto finanziato con i fondi strutturali europei (Pon 2014-2020 – codice 10.2.2a – FSEPON- CL-2020-24) verrà presentato giovedì 14 ottobre, a partire dalle ore 10:00 negli spazi esterni della sede centrale e alla ore 12:00 presso la sede dell’ITA “Tommasi”.

In quell’occasione insieme alla consegna dei libri, verranno inaugurati anche un gazebo presso la sede centrale e una casetta in legno ubicata nello spazio antistante l’edificio dell’Agrario Tommasi come laboratori itineranti per una “comprensione condivisa” dei testi nei quali, come sottolinea il Dirigente Scolastico «gli studenti potranno dedicarsi al piacere di leggere per vivere insieme emozioni e superare così i momenti di malessere psicologico determinati dall’isolamento, personale e sociale, degli ultimi due anni».

«Teniamo particolarmente – dichiara il Dirigente Cammalleri – alla crescita culturale dei nostri ragazzi e la lettura si inserisce in quella serie di attività che rende una socializzazione più allargata possibile. Siamo entusiasti di presentare, anche al resto della comunità, questo che è solo uno dei nostri tanti progetti».

«“Libri per tutti… Liberi tutti” risulta fondamentale per l’inclusione: con esso, si ribadisce il valore della cultura solidale a tutto tondo, che dà a tutti e a ciascun allievo, la possibilità di accedere in modo più attrattivo all’apprendimento. Un’esperienza davvero unica e suggestiva per una ripresa attiva, consapevole e solidale!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.