3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
2 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
5 minuti fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
35 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
1 ora fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Co-Ro, Terra e Popolo esprime solidarietà sul caso Lucano «#noistiamoconmimmo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo osservato inermi l'umanità sgretolarsi e l'IO farsi largo nelle coscienze collettive. Abbiamo osservato immobili uomini e donne fuggire da catastrofi preannunciate per l'arricchimento di qualche corporazione con la complicità dei governanti. Abbiamo visto guerre e profughi di guerra disperati aggrapparsi a qualsiasi cenno di umanità».

È questo il messaggio dell’associazione Terra e Popolo, Corigliano-Rossano.

«Abbiamo visto un uomo allargare le braccia ed accogliere nel suo mondo tutto il mondo. Abbiamo visto la creazione di un'utopia, la nascita di una babele di culture e lingue che, col tempo, ha iniziato a parlare la stessa. Abbiamo visto Riace come un farò di speranza in una Calabria disperata, in un'Italia disumanizzata, in un mondo sempre più frenetico ed alienante».

«Abbiamo visto Riace e Mimmo Lucano, a ritmo lento, parlare di solidarietà ed inclusione, abbracciare le culture e lo spazio fino a fondersi in un unico luogo che sembrava un miraggio. Noi non dimentichiamo. La solidarietà non si arresta! #noistiamoconmimmo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia