1 ora fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo
4 ore fa:Corigliano, una domenica sportiva tra sorrisi e successi
3 ore fa:Il libro “Dentro il colore della felicità” di Tina De Rosis arriva nelle scuole di Corigliano-Rossano
14 minuti fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari
2 ore fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio satgionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
1 ora fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
3 ore fa:Linea ferroviaria alto jonio, Gallo rassicura: «Nel 2026 ripartirà la Sibari-Rocca Imperiale»
2 ore fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
44 minuti fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid

Co-Ro, Terra e Popolo esprime solidarietà sul caso Lucano «#noistiamoconmimmo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo osservato inermi l'umanità sgretolarsi e l'IO farsi largo nelle coscienze collettive. Abbiamo osservato immobili uomini e donne fuggire da catastrofi preannunciate per l'arricchimento di qualche corporazione con la complicità dei governanti. Abbiamo visto guerre e profughi di guerra disperati aggrapparsi a qualsiasi cenno di umanità».

È questo il messaggio dell’associazione Terra e Popolo, Corigliano-Rossano.

«Abbiamo visto un uomo allargare le braccia ed accogliere nel suo mondo tutto il mondo. Abbiamo visto la creazione di un'utopia, la nascita di una babele di culture e lingue che, col tempo, ha iniziato a parlare la stessa. Abbiamo visto Riace come un farò di speranza in una Calabria disperata, in un'Italia disumanizzata, in un mondo sempre più frenetico ed alienante».

«Abbiamo visto Riace e Mimmo Lucano, a ritmo lento, parlare di solidarietà ed inclusione, abbracciare le culture e lo spazio fino a fondersi in un unico luogo che sembrava un miraggio. Noi non dimentichiamo. La solidarietà non si arresta! #noistiamoconmimmo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia