1 ora fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
15 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
18 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
16 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
16 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
2 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
8 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
14 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide

Co-Ro, Terra e Popolo esprime solidarietà sul caso Lucano «#noistiamoconmimmo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo osservato inermi l'umanità sgretolarsi e l'IO farsi largo nelle coscienze collettive. Abbiamo osservato immobili uomini e donne fuggire da catastrofi preannunciate per l'arricchimento di qualche corporazione con la complicità dei governanti. Abbiamo visto guerre e profughi di guerra disperati aggrapparsi a qualsiasi cenno di umanità».

È questo il messaggio dell’associazione Terra e Popolo, Corigliano-Rossano.

«Abbiamo visto un uomo allargare le braccia ed accogliere nel suo mondo tutto il mondo. Abbiamo visto la creazione di un'utopia, la nascita di una babele di culture e lingue che, col tempo, ha iniziato a parlare la stessa. Abbiamo visto Riace come un farò di speranza in una Calabria disperata, in un'Italia disumanizzata, in un mondo sempre più frenetico ed alienante».

«Abbiamo visto Riace e Mimmo Lucano, a ritmo lento, parlare di solidarietà ed inclusione, abbracciare le culture e lo spazio fino a fondersi in un unico luogo che sembrava un miraggio. Noi non dimentichiamo. La solidarietà non si arresta! #noistiamoconmimmo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia