5 ore fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
4 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
4 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
1 ora fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»
2 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
1 ora fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
3 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura
3 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
5 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"

Co-Ro, Terra e Popolo esprime solidarietà sul caso Lucano «#noistiamoconmimmo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo osservato inermi l'umanità sgretolarsi e l'IO farsi largo nelle coscienze collettive. Abbiamo osservato immobili uomini e donne fuggire da catastrofi preannunciate per l'arricchimento di qualche corporazione con la complicità dei governanti. Abbiamo visto guerre e profughi di guerra disperati aggrapparsi a qualsiasi cenno di umanità».

È questo il messaggio dell’associazione Terra e Popolo, Corigliano-Rossano.

«Abbiamo visto un uomo allargare le braccia ed accogliere nel suo mondo tutto il mondo. Abbiamo visto la creazione di un'utopia, la nascita di una babele di culture e lingue che, col tempo, ha iniziato a parlare la stessa. Abbiamo visto Riace come un farò di speranza in una Calabria disperata, in un'Italia disumanizzata, in un mondo sempre più frenetico ed alienante».

«Abbiamo visto Riace e Mimmo Lucano, a ritmo lento, parlare di solidarietà ed inclusione, abbracciare le culture e lo spazio fino a fondersi in un unico luogo che sembrava un miraggio. Noi non dimentichiamo. La solidarietà non si arresta! #noistiamoconmimmo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia