1 ora fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
28 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
59 minuti fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
4 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Co-Ro, Terra e Popolo esprime solidarietà sul caso Lucano «#noistiamoconmimmo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo osservato inermi l'umanità sgretolarsi e l'IO farsi largo nelle coscienze collettive. Abbiamo osservato immobili uomini e donne fuggire da catastrofi preannunciate per l'arricchimento di qualche corporazione con la complicità dei governanti. Abbiamo visto guerre e profughi di guerra disperati aggrapparsi a qualsiasi cenno di umanità».

È questo il messaggio dell’associazione Terra e Popolo, Corigliano-Rossano.

«Abbiamo visto un uomo allargare le braccia ed accogliere nel suo mondo tutto il mondo. Abbiamo visto la creazione di un'utopia, la nascita di una babele di culture e lingue che, col tempo, ha iniziato a parlare la stessa. Abbiamo visto Riace come un farò di speranza in una Calabria disperata, in un'Italia disumanizzata, in un mondo sempre più frenetico ed alienante».

«Abbiamo visto Riace e Mimmo Lucano, a ritmo lento, parlare di solidarietà ed inclusione, abbracciare le culture e lo spazio fino a fondersi in un unico luogo che sembrava un miraggio. Noi non dimentichiamo. La solidarietà non si arresta! #noistiamoconmimmo».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia