7 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
3 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
3 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
6 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
6 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
2 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
5 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
5 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
4 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

Co-Ro, sono tre i finanziamenti ammessi nel Programma PinQua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PinQua), con il decreto firmato ieri dal Ministro delle Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, vengono assegnati 2,8 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e circa 20 milioni derivanti da residui 2019 e 2020 per attuare il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PinQua). Il 40% dei fondi verrà destinato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

Gli interventi previsti sono finalizzati a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, a rigenerare il tessuto socioeconomico dei centri urbani, a migliorare l'accessibilità, la funzionalità e la sicurezza di spazi e luoghi degradati, spesso localizzati nelle periferie.

 Per i tre i progetti ammessi a finanziamento nel comune di Corigliano-Rossano - la proposta «Schiavonea - Nuove Energie per l'Abitare» finanziata per 14,7 milioni di euro, la proposta il cui ambito ricade nel quartiere «dei Vasci», Centro Storico di Corigliano, segnato da spopolamento e abbandono, finanziato per 14,9 milioni di euro e il progetto che ha come ambito il Centro Storico di Rossano finanziato per 14,5 milioni di euro -  continua l'iter di lavoro, anche alla luce del nuovo cronoprogramma stabilito dal Ministero.

In coerenza con i tempi di realizzazione delle opere del Pnrr, gli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere realizzati e resi fruibili entro il 31 marzo 2026. Gli enti beneficiari dovranno trasmettere al Ministero, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, il cronoprogramma dei singoli progetti rimodulato sulla nuova scadenza per confermare la volontà di aderire al programma. In Calabria oltre a Corigliano-Rossano, a prendere i finanziamenti sono state Lamezia Terme e la città metropolitana di Reggio Calabria. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia