10 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
8 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
7 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
6 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
10 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
7 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
5 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
6 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
9 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
8 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»

Co-Ro, riapre la Biblioteca Comunale Pometti. Ecco quando

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La nuova giunta di Corigliano-Rossano si è subito messa al lavoro per delineare le nuove linee di intervento in continuità con gli impegni già precedentemente assunti. Il neoassessore alla Cultura, Alessia Alboresi, ha ribadito, in piena continuità con il predecessore, Donatella Novellis, come la cultura sia un valore cardine per l'amministrazione tutta, sia per quanto riguarda l'educazione scolastica e sia per lo sviluppo della cittadinanza a diversi livelli. A questo proposito è stato ribadito il ruolo centrale che hanno ed avranno le biblioteche comunali in questa azione.

Da lunedì 18 ottobre sarà riaperta, con l'utilizzo di personale interno, la Biblioteca Comunale Pometti. Nel mese di agosto era stata fatta una ricognizione interna del personale valutando la disponibilità di chi volesse assumere il ruolo di responsabile all'interno della struttura. Alla chiamata ha risposto la dottoressa Lo Prete che da lunedì sarà in pianta stabile all'interno della Biblioteca comunale.

Nell'ambito dei PUC – Piano Utili alla Collettività – poi, partirà da novembre, un progetto di supporto per l'apertura di biblioteche, centri di lettura, videoteche. Questi nuovi inserimenti saranno utilizzati sia per il controllo delle sale, il riordino del patrimonio librario, compresa la ricopertura dei libri destinati al prestito, del materiale informativo (quotidiani e periodici, riviste, CD), sia per l'assistenza informativa agli utenti dei servizi.

L'assessorato continuerà ad intercettare ed impiegare tutti i fondi disponibili, messi a bando dall'ente regionale e ministeriale, per garantire l'apertura in orari straordinari delle biblioteche comunali ed il rimpinguamento dei testi. L'obiettivo è continuare con l'attivazione e l'apertura dei centri studio e sale letture, attività che ha portato, nell'anno 2020-2021, il riconoscimento di "Città che Legge" da parte dell'Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, e dal Centro per il Libro e la Lettura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.