14 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
13 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
39 minuti fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
11 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
16 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
13 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
12 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
15 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
15 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
12 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro

Castrovillari parte l'iniziativa “dal Piano nazionale di ripresa e resilienza l’accelerazione alla svolta ecologica delle comunità”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Con la convinzione che l’idea di sviluppo per Castrovillari ed il Territorio passa per la promozione e tutela dell’ambiente legati all’esistente ed alle vocazioni, sempre bisognose di accompagnamenti e formazioni dedicate».

Lo hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore all’ambiente del Comune di Castrovillari, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace,  che giovedì 28 ottobre, a partire dalle ore 16, prenderanno parte, nella Sala consiliare del palazzo di Città, all’iniziativa “Dal Pnrr l’accelerazione alla svolta ecologica delle comunità” la quale affronterà tutto ciò ruota  intorno allo sviluppo sostenibile e circolare, alle comunità energetiche, ai servizi urbani, al consumo consapevole, al ruolo degli enti locali e a quello  delle scuole- con   l’apposito progetto finanziato dal  ministero del Lavoro- nonché delle università e delle rappresentanze sociali con la loro forza nel principio di sussidiarietà che fanno palpitare.

L’appuntamento, organizzato  dalla Federconsumatori  che concluderà ed aprirà i lavori con il presidente nazionale, Emilio Viafora, e regionale , Mimma Iannello,  si tiene in collaborazione  con il Parco Nazionale del Pollino, la CGIL  ed il Comune, a cui daranno il proprio contributo Francesco Gatto, segretario  generale  Filctem – Cgil Calabria, Domenico Pappaterra,  presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Guido,  segretario  generale della Cgil Pollino- Sibaritide- Tirreno, Daniele  Menniti del Dipartimento d’Ingegneria di Meccanica Energetica e Gestionale dell’Unical  e Giuseppe  Spizzirri, responsabile del Servizio Regolamentazione del Mercato  e Tutela  del Consumatore.

Invitati per l’occasione i dirigenti scolastici, docenti e studenti del tecnico industriale, “Fermi”, e degli Istituti e Licei Statali  “Mattei- Pitagora- Calvosa” di Castrovillari coinvolti nel progetto  Re- Consumer a sostegno dell’umana dimora che non può fare a meno  di passione e attenzione, per tutelare le risorse naturali, come di quella educazione al rispetto dell’ambiente fondamentale per curare la natura e garantirne la conservazione nello sviluppo attenzionando l’uso delle risorse, sempre più a rischio di superficialità civiche.

Non a caso troppo spesso l’Uomo si è dimenticato di appartenere ad una grande famiglia umana e di vivere la propria esistenza in una dimora che è bene comune e non solo proprietà privata. Da qui l’iniziativa che vuole suscitare ed imprimere indispensabili percorsi urgenti e necessari per consumare alle future generazioni un patrimonio ereditato e che, come insegnatoci da questo Tempo, ha bisogno di rinascita consapevole.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia