14 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
12 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
16 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
14 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
13 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
28 minuti fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
15 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
13 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
15 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali

Castrovillari parte l'iniziativa “dal Piano nazionale di ripresa e resilienza l’accelerazione alla svolta ecologica delle comunità”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Con la convinzione che l’idea di sviluppo per Castrovillari ed il Territorio passa per la promozione e tutela dell’ambiente legati all’esistente ed alle vocazioni, sempre bisognose di accompagnamenti e formazioni dedicate».

Lo hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore all’ambiente del Comune di Castrovillari, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace,  che giovedì 28 ottobre, a partire dalle ore 16, prenderanno parte, nella Sala consiliare del palazzo di Città, all’iniziativa “Dal Pnrr l’accelerazione alla svolta ecologica delle comunità” la quale affronterà tutto ciò ruota  intorno allo sviluppo sostenibile e circolare, alle comunità energetiche, ai servizi urbani, al consumo consapevole, al ruolo degli enti locali e a quello  delle scuole- con   l’apposito progetto finanziato dal  ministero del Lavoro- nonché delle università e delle rappresentanze sociali con la loro forza nel principio di sussidiarietà che fanno palpitare.

L’appuntamento, organizzato  dalla Federconsumatori  che concluderà ed aprirà i lavori con il presidente nazionale, Emilio Viafora, e regionale , Mimma Iannello,  si tiene in collaborazione  con il Parco Nazionale del Pollino, la CGIL  ed il Comune, a cui daranno il proprio contributo Francesco Gatto, segretario  generale  Filctem – Cgil Calabria, Domenico Pappaterra,  presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Guido,  segretario  generale della Cgil Pollino- Sibaritide- Tirreno, Daniele  Menniti del Dipartimento d’Ingegneria di Meccanica Energetica e Gestionale dell’Unical  e Giuseppe  Spizzirri, responsabile del Servizio Regolamentazione del Mercato  e Tutela  del Consumatore.

Invitati per l’occasione i dirigenti scolastici, docenti e studenti del tecnico industriale, “Fermi”, e degli Istituti e Licei Statali  “Mattei- Pitagora- Calvosa” di Castrovillari coinvolti nel progetto  Re- Consumer a sostegno dell’umana dimora che non può fare a meno  di passione e attenzione, per tutelare le risorse naturali, come di quella educazione al rispetto dell’ambiente fondamentale per curare la natura e garantirne la conservazione nello sviluppo attenzionando l’uso delle risorse, sempre più a rischio di superficialità civiche.

Non a caso troppo spesso l’Uomo si è dimenticato di appartenere ad una grande famiglia umana e di vivere la propria esistenza in una dimora che è bene comune e non solo proprietà privata. Da qui l’iniziativa che vuole suscitare ed imprimere indispensabili percorsi urgenti e necessari per consumare alle future generazioni un patrimonio ereditato e che, come insegnatoci da questo Tempo, ha bisogno di rinascita consapevole.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia