4 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
1 ora fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
5 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
3 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
43 minuti fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
3 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
2 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
1 ora fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
13 minuti fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro

Cassano presente al nuovo progetto Uisp “Differenze” «per dire no alla violenza sulle donne»

2 minuti di lettura

CASSANO-JONIO - “Differenze” - Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne, arriva in Calabria nel cosentino, grazie al Comitato UISP Castrovillari. Il progetto promosso dall’Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti, in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il progetto verrà presentato sabato 16 ottobre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’IISS “Erodoto di Thurii” di Cassano Jonio. Saranno presenti all’incontro, moderato dalla giornalista, Anna Rita Cardamone; Gianni Papasso, Sindaco Comune Cassano, Lino Notaristefano, Presidente Consiglio Comunale Cassano, Annamaria Bianchi, Assessore alla Cultura Comune Cassano, Anna Liporace, dirigente scolastica per i saluti istituzionali.

A relazionare: Ilaria Oliva, Presidente Comitato territoriale UISP Castrovillari ( Ruolo di UISP nel progetto Differenze), Graziella Ciappetta, (Referente progetto Differenze), Chiara Gravina, avvocata e delegata CAV Roberta Lanzino (fenomeno violenza donne e genere con numeri e statistiche e casi più diffusi),Erika Gallo, psicoterapeuta CAV Roberta Lanzino (tipi di violenza; difficoltà nel denunciare; possibili soluzioni), Michele Diodati, Avv. penalista del Foro di Castrovillari ( il codice rosso) e  S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo Diocesi Cassano  ( Il ruolo della chiesa per supportare le donne vittime di violenza).

“Differenze” rappresenta un cantiere di formazione e crescita per contrastare la violenza di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti e ha preso avvio a marzo 2021 ed entrerà ora nel vivo con i percorsi formativi, informativi e con i laboratori sportivi e corporei inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole. Sarà un’importante occasione per sperimentare in modo diffuso su tutto il territorio nazionale nuovi modelli di intervento, grazie al coinvolgimento attivo dei/lle giovani e alla valorizzazione dei loro linguaggi, intelligenze e competenze.

Obiettivo del progetto è contribuire a sensibilizzarli sul tema per renderli consapevoli e per contrastare la violenza maschile sulle donne, ma anche i crescenti episodi di cyberbullismo e omo-lesbo-bi-transfobia, a partire da un ripensamento delle relazioni tra pari. Le ragazze e i ragazzi delle 14 città coinvolte daranno vita a una campagna basata sui loro codici espressivi, realizzando video, foto, fumetti, grafiche, che verrà diffusa attraverso canali social dedicati.

«Il progetto Differenze - sottolinea Manuela Claysset, responsabile politiche di genere e diritti Uisp - ha l'obiettivo di fornire strumenti per contrastare la violenza sulle donne; propone un percorso di riflessione e crescita individuale sui temi della parità di genere, volto a scardinare stereotipi discriminatori e condurre a cambiamenti nei comportamenti, individuali e collettivi. Un percorso nel quale noi dell’Uisp siamo impegnati da molto tempo».

«Il fenomeno della disparità di genere sfocia molto spesso in discriminazione e atti di violenza nei confronti delle donne, ecco perché è stato scelto “Differenze” - sottolinea Tiziano Pesce, presidente Uisp Nazionale. Con questo progetto, abbiamo la possibilità di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della parità di genere attraverso la cultura del corpo e del movimento, le relazioni e il linguaggio del rispetto”.

 «La collaborazione con Uisp nel progetto “Differenze” - rimarca, Antonella Veltri, presidente di D.i.Re - è un’occasione preziosa per rendere consapevoli ragazzi e ragazze della pervasività degli stereotipi di genere radicati nella cultura patriarcale che condizionano le loro relazioni e limitano le loro opportunità. Un’occasione importante per contribuire al cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza maschile contro le donne».

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia