2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
7 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
5 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
4 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
5 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
6 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»

A Corigliano-Rossano arrivano media e tv internazionali per raccontare l’esperienza Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il profumo, le suggestioni e l’eredità ultrasecolare che accompagnano l’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli continuano a rappresentare la trama di un racconto nel quale si intrecciano la storia di un’azienda e quella di una destinazione con i suoi marcatori identitari distintivi (MID). Su questo connubio, dalla grande forza attrattiva, continua l’attenzione mediatica europea ed internazionale sul brand Made in Calabria.  

Ad accompagnare nei giorni scorsi lo sguardo delle telecamere sull’impresa culturale è stato l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli che insieme alla sorella Margherita guida l’azienda di famiglia. Amarelli ha accolto prima una tv ceca e nei giorni successivi la troupe della Télévision française 1 (TF1), il primo canale televisivo francese per ascolti, che ha raccolto le immagini per confezionare un servizio di divulgazione culturale che sarà trasmesso nel corso del tg delle ore 20, l’edizione più seguita con circa 4-6 milioni di telespettatori.

Dal piazzale delle radici, materia prima di un percorso di trasformazione che parte dall’estrazione del succo e passa alla declinazione della liquirizia nelle sue diverse accezioni e sfumature, da quella in purezza a quelle in abbinamento con altri profumi, fino al confezionamento e all’esperienza del factory store. Per fare poi tappa tra le teche del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, tra attrezzi, cimeli, documenti e testimonianze di una realtà imprenditoriale che da quasi 3 secoli e 12 generazioni si muove tra tradizione e innovazione, esportando il nome di Corigliano-Rossano e della Calabria nel mondo. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.