32 minuti fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
4 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
3 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
2 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
1 ora fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
2 minuti fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
3 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
4 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
1 ora fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
2 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno

A Corigliano-Rossano arrivano media e tv internazionali per raccontare l’esperienza Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il profumo, le suggestioni e l’eredità ultrasecolare che accompagnano l’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli continuano a rappresentare la trama di un racconto nel quale si intrecciano la storia di un’azienda e quella di una destinazione con i suoi marcatori identitari distintivi (MID). Su questo connubio, dalla grande forza attrattiva, continua l’attenzione mediatica europea ed internazionale sul brand Made in Calabria.  

Ad accompagnare nei giorni scorsi lo sguardo delle telecamere sull’impresa culturale è stato l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli che insieme alla sorella Margherita guida l’azienda di famiglia. Amarelli ha accolto prima una tv ceca e nei giorni successivi la troupe della Télévision française 1 (TF1), il primo canale televisivo francese per ascolti, che ha raccolto le immagini per confezionare un servizio di divulgazione culturale che sarà trasmesso nel corso del tg delle ore 20, l’edizione più seguita con circa 4-6 milioni di telespettatori.

Dal piazzale delle radici, materia prima di un percorso di trasformazione che parte dall’estrazione del succo e passa alla declinazione della liquirizia nelle sue diverse accezioni e sfumature, da quella in purezza a quelle in abbinamento con altri profumi, fino al confezionamento e all’esperienza del factory store. Per fare poi tappa tra le teche del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, tra attrezzi, cimeli, documenti e testimonianze di una realtà imprenditoriale che da quasi 3 secoli e 12 generazioni si muove tra tradizione e innovazione, esportando il nome di Corigliano-Rossano e della Calabria nel mondo. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.