4 minuti fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
4 ore fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
3 ore fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
2 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
1 ora fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
3 ore fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
34 minuti fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
1 ora fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
2 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
3 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino

Trebisacce, l’Istituto “Aletti” festeggia il ritorno a scuola

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un’autentica festa. Doppia perfino. L’Istituto “Ezio Aletti” ha accolto i suoi allievi in una cornice di grande emozione ed entusiasmo sia presso la Sede centrale di Trebisacce che in quella associata di Oriolo. In entrambi i casi, l’evento è stato onorato dalla presenza delle massime autorità civili e religiose delle due città. Ancora, la lunga giornata della scuola è stata visibile in streaming sui due portali YouTube “Aletti Tv” e “Radio Cips”.

Il primo giorno presso la sede di Trebisacce ha registrato anche la presenza del commissario prefettizio, dottor Carlo Ponte (nell’occasione, accompagnato dal segretario comunale, dottor Roberto Amerise). Il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza, ha accolto tutti descrivendo le importanti tappe previste, già dalle prossime settimane, per garantire una istruzione di qualità alle ragazze e ai ragazzi del plesso. Parole di plauso per l’Istituto sono giunte anche dal dottor Conte, che ha spronato gli studenti a impegnarsi e ha promesso di tornare spesso presso l’Istituto.

A seguire c’è stata la festa presso la sede di Oriolo. Pure nella Sede associata non sono mancate le presenze eccellenti, in rappresentanza della comunità locale: dal primo cittadino, dottoressa Simona Colotta (accompagnata nell’occasione dal vice sindaco architetto Agostino Diego e dall’assessore Mario Corrado), al parroco don Pierfrancesco Diego della parrocchia di San Giorgio Martire.

Anche stavolta il Dirigente Costanza ha espresso il proprio orgoglio per il ritorno in presenza, chiedendo a tutti di impegnarsi affinché sia coronato dal dovuto successo. Il sindaco Colotta ha orgogliosamente ricordato il peso che ha la sezione oriolese nella vita di tutta la comunità locale, augurando i migliori auspici a docenti e allievi.

Nel pomeriggio la lunga giornata dell’Accoglienza dell’Aletti è stata completata dal saluto in aula magna dei numerosi allievi del Corso IDA, già “Serale”.

«Parte un Anno Scolastico particolare che, per molti versi, rappresenta un’importante sfida dopo gli ultimi mesi di emergenza a causa della pandemia mondiale - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Tornare in aula è un evento elettrizzante per tutti noi e anche per questo ci siamo impegnati per un poderoso programma di Accoglienza che sappia raccontare al territorio chi siamo e cosa desideriamo proporre di positivo all’intero comprensorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.