5 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
1 ora fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
58 minuti fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
2 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
28 minuti fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
28 minuti fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
3 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
4 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
3 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef

Terranova, messa in sicurezza del territorio e rinnovamento di diverse strutture pubbliche

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Lavori di messa in sicurezza per Piazzetta dell'Olmo, Piazzetta Annunziata e ripristino strade comunali e interpoderali: si tratta dei nuovi lavori che vanno ad aggiungersi al piano complessivo di opere pubbliche che sta interessando Terranova da Sibari.

È quanto comunica l'Amministrazione terranovese evidenziando che «gli interventi previsti contribuiranno ad un facile deflusso veicolare dal territorio comunale, ad una maggiore vivibilità delle aree rionali in oggetto e alla loro valorizzazione in termini di connotazione e riconoscibilità, qualificandone l'aspetto paesaggistico ed architettonico».

Nel concreto, tutte le opere in corso finalizzate alla messa in sicurezza del territorio e al rinnovamento di varie strutture pubbliche poggiano sull'utilizzo di finanziamenti pubblici e recuperi di vecchie somme che non incidono sul bilancio comunale.

«È in avanzamento un ampio progetto di ristrutturazione urbana della nostra comunità – affermano dall'Amministrazione – che riteniamo sia la chiave per coniugare esigenze di lavoro, adeguamento dei servizi e della vivibilità, rilancio economico. Peraltro, nel rispetto delle prospettive di sostenibilità ambientale ed economica, si procede limitando il più possibile la realizzazione di lavori di urbanizzazione su suolo non consumato».

(Fonte foto associazione nazionale città dell'olio)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia