2 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
5 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
1 ora fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
3 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
5 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
4 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
1 ora fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
2 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley

Stato di calamità a Co-Ro, stanziati 105 milioni per la ripresa dell'agricoltura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole con cui il ministro Patuanelli attiva gli interventi compensativi del fondo di solidarietà nazionale nelle province di Cosenza, Crotone e Città Metropolitana di Reggio Calabria, per i danni alle produzioni a seguito delle gelate dal 7 aprile 2021 al 9 aprile 202». A renderlo è il deputato Paolo Parentela, esponente M5S in Commissione Agricoltura.

«È stata, infatti, dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi della scorsa primavera per i danni causati alle imprese agricole - prosegue Parentela - Per i Comuni di di Altomonte, Cassano allo Ionio, Corigliano-Rossano, Rocca Imperiale, Ciro', Melissa, Anoia,  Candidoni, Cittanova  Gioia  Tauro, Laureana di  Borrello, Maropati,  Melicucco,  Polistena,  Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Serrata e Taurianova».

«Si tratta - spiega il deputato 5 Stelle - di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole come contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria, elevato sino al 90% nelle zone svantaggiate; prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno corrente e del prossimo, da erogare a tasso agevolato; proroga delle operazioni di credito agrario e agevolazioni previdenziali. Per queste misure, sono stati stanziati ulteriori 105 milioni di euro per tutto il territorio nazionale nel Decreto Sostegni-Bis».

«Con la nuova Pac, che entrerà in vigore nel 2023, metteremo in atto nuovi strumenti per incentivare maggiormente le imprese agricole ad assicurarsi così da dare loro maggiori garanzie, tutelandole dai sempre più frequenti ed eccezionali eventi calamitosi», conclude Parentela.

(Fonte foto soverato web)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia