4 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
6 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
9 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
10 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
9 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
5 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
11 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
12 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
8 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
13 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

South Working, Alessandria del carretto realizza un suo grande sogno

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Il Comune di Alessandria del Carretto ha firmato il protocollo d’intesa l’Associazione "South Working - Lavorare dal Sud", nata nel marzo 2020 con l’appoggio di Fondazione con il Sud con l’obiettivo di favorire il ritorno nei territori del Sud dei lavoratori agili per combattere lo spopolamento rendendo il Sud un polo attrattivo per giovani lavoratori e lavoratrici altamente qualificati che possano contribuire allo sviluppo e alla crescita dei territori d’origine.

Comune più alto del Parco Nazionale del Pollino, Alessandria del Carretto si unisce alla già vasta rete di comuni del Sud Italia che hanno firmato il protocollo uniti dall’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree interne e valorizzare i territori del Sud rendendoli attrattivi per lavoratori altamente qualificati che desiderano lavorare dal Sud per lunghi o brevi periodi.

«Questo è un ulteriore passo avanti - ha dichiarato il Vice Presidente di South Working Mario Mirabile - verso la riduzione del divario economico, sociale e tecnologico tra le diverse aree del paese. Confidiamo che grazie all’esempio di Alessandria del Carretto saranno tanti altri i comuni calabresi che si uniranno a noi».

«Come Ente e come comunità siamo particolarmente contenti di poter far parte della rete South Working e non vediamo l'ora di poter ospitare nel nostro borgo i vostri primi smart worker» ha dichiarato il sindaco Domenico Vuodo.

«Noi siamo già pronti ad accoglierli con due locali adibiti al co-working completamente gratuiti, connessione con punti WiFi gratuiti in vari parti del paese e spazi dove poter creare una rete lavorativa e del tempo libero da creare con le associazioni del posto e con la comunità. Alessandria con i sui 1000 metri s.l.m. vi aspetta con panorami che spaziano dal golfo di Taranto sino ad intravedere Crotone. In un'atmosfera che ricorda il passato ma che è e vuole essere proiettata verso il futuro” ha concluso il primo cittadino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.