18 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
16 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
1 ora fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
16 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
14 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
15 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
2 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
15 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro

Smurra (Fna) e Colamaria (Udicon) denunciano: «Al cimitero Rossano 4 mesi per completare un loculo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Venuti a mancare all’affetto dei propri cari da almeno quattro mesi, nel disagio generale di un’emergenza che limita finanche la possibilità di celebrare e partecipare ai riti funebri, i loro familiari hanno ottemperato a tutte le procedure per la sepoltura, ma ad oggi si ritrovano in batterie e loculi non rifiniti a causa dell’inadempienza del Comune».

A farsi portavoce del disagio che da mesi sono costretti a sopportare i familiari dei defunti sono Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) e Ferruccio Colamaria, presidente provinciale UDICON (Unione per la Difesa dei Consumatori) chiedendo al Sindaco Flavio Stasi di intervenire presto per porre fine all’incresciosa vicenda che si registra nel cimitero monumentale di Rossano.

«Il 2 novembre, la ricorrenza dei defunti – aggiungono – non è molto lontana. Ci auguriamo che in vista di quella data, visto che i familiari hanno adempiuto ad ogni compito, pagando lo spazio per la sepoltura e l’allaccio all’energia elettrica, si possa completare la struttura, ad oggi un corpo indecoroso in cemento».

«Si può guardare oltre su ogni ritardo – concludono Smurra e Colamaria – ma non su quello che offende la dignità, il decoro e la sensibilità di quanto piangono una persona cara che non c’è più».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.