1 ora fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
5 ore fa:Pollino-Sybaris debutta come prodotto turistico: nasce un'unica, nuova destinazione
6 ore fa:"La pneumologia tra presente e futuro", a Co-Ro un importante incontro sul tema
5 ore fa:Trebisacce, donna salvata in attesa di un ambulanza medicalizzata
7 ore fa:Al Protoconvento di Castrovillari un convegno su bullismo e cyberbullismo promosso dall'Ipseoa
4 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
4 ore fa:I paesi arbëreshë sosterranno Brunori al Festival di Sanremo
3 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»
1 ora fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
6 ore fa:«I genitori hanno rifiutato il ricovero». Ecco la verità shock dei medici del Compagna

Saracena, operativa la nuova condotta idrica Fiumara-Cocozzello. Russo: «Risolto problema trentennale»

1 minuti di lettura

SARACENA - Altra giornata storica per la comunità di Saracena. Con l'immissione dell'acqua pubblica nella nuova condotta che da via Fiumara arriva fino a contrada Cocozzello, si sana una problematica che interessava le zone rurali a valle dell'abitato da più di trent'anni.

È quanto si legge in un comunicato stampa del comune che così continua: L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Renzo Russo, ha scelto di impegnare 46 mila euro di fondi di bilancio per sanare la problematica atavica e andare incontro alle esigenze dei cittadini che vivono nelle contrade servite dal serbatoio di Contrada Cocozzello che ora riceverà acqua diretta garantendo maggior flusso d'acqua per contrada Piana, Zoccalia, ma anche riuscendo a maggiorare il flusso d'acqua per le aree servite a monte dal serbatoio cosiddetto "Tedeschi".

Duemila metri di condotta realizzata a tempo di record e che segnano «un risultato straordinario - ha dichiarato il sindaco Renzo Russo - che consegniamo alla cittadinanza, risolvendo un problema che nel 2021 non era più concepibile. L'acqua pubblica è un bene di tutti e a tutti deve arrivare nello stesso modo servendo le abitazioni del paese nella sua totalità, soprattutto d'estate, quando invece spesso alcuni cittadini erano costretti a confrontarsi con l'atavica mancanza di questo prezioso liquido nelle abitazioni». 

Una giornata definita di «importanza eccezionale» dal capo dell'esecutivo saracenaro che ha canalizzato l'acqua potabile in esubero del serbatoio di Via Fiumara, che prima finiva nel fiume Garga, canalizzandola a beneficio dei cittadini. Questa opera permetterà ora passi successivi nel breve e medio periodo. Innanzitutto con un altro piccolo investimento di risorse comunali si realizzerà un'altra piccola condotta da contrada Santa Caterina fino a Piano di Praino permettendo al comune di «sganciarci definitivamente da Sorical, alla quale siamo costretti a pagare quasi 5mila euro l'anno per il servizio a pochissime utenze, diventando finalmente una vera comunità dell'acqua pubblica comunale che gestisce totalmente in proprio il ciclo idrico». A questo seguirà un intervento di medio periodo che riguarderà l'ammodernamento dell'intera rete rurale, già messa in cantiere. 

 «Azioni - ha concluso Russo - che dimostrano la nostra attenzione come amministrazione a tutto il territorio nella sua interezza, soprattutto verso alcune aree spesso dimenticate dalle amministrazioni del passato. Sempre con lo stesso stile, niente slogan ma tanti fatti concreti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.