7 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
8 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
6 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
7 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
8 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
6 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
5 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"

Morano, la diocesi di Cassano celebrerà la giornata della salvaguardia de Creato 2021

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Niente di quello che è umano è lontano al mistero di Dio e nulla del mistero di Dio è avulso al mistero dell'uomo e del creato; questa sintesi sta a testimoniare che c'è un intreccio indissolubile tra la vicenda dell'uomo nella sua più alta espres­sione e la disponibilità di Dio a trasfigurare la vita dell'uomo in sé stesso».

È quanto afferma in una nota stampa il vescovo di Cassano Jonio, monsignor Savino che continua: «Per questo Papa Francesco, in ogni dove va invocando un'etica ecologica e uno sviluppo sostenibile che rispetti il dono del creato, e non lo usi per fini utilitaristici o di solo profitto, come avviene nell'attuale modello economicista e consumista di società». 
La diocesi di Cassano Jonio, desiderosa di camminare in una vita nuova per le vie della cura del creato e in vista della 49° Settimana sociale dei Cattolici italiani, si ritroverà il 19 settembre a Morano Calabro per celebrare la giornata della salvaguardia del Creato con il seguente programma: ore 10.00  seconda lezione scuola Aretè: " da Taranto: suggestioni per la transizione ecologica" professor Daniele Menniti ordinario sistemi elettrici per l'energia. Università della Calabria; Ore 11.00 " Significativo delle settimane sociali e loro ricaduta" prof. Don Antonio Panicovicario Episcopale per la società e la custodia del Creato – Arcidiocesi di Taranto; Ore 12.00 Santa Messa; Ore 13.30 Pausa Colazione /Pranzo ( dare conferma della partecipazione al n. 3298077329 entro il 17 – 09 – 2021)

Ore 15.30  ripresa delle attività: Introduzione: Domenico Graziano Direttore Ufficio Sviluppo Integrale; Saluto: don Annunziato Laitano Vicario per la pastorale; " i bisogni dei calabresi e il pnrr " prof. Domenico Cersosimo, Economista, Direttore SSSA – Università della Calabria; "sconfiggere la povertà educativa " : il PNRR sconfigge veramente la povertà educativa?; prof.ssa Sabina Licursi – Dip. Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria; "garantire la salute a tutti costruire l'infrastrutturasocio-sanitaria" prof. Giorgio Marcello Dip. Scienze Economiche e Sociali, Università della Calabria; Conclusioni monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio (CS).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.