5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

La denuncia di Legambiente: Sui fondali dei laghi di Sibari giacciono abbandonate migliaia di reti di plastica

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - In occasione della 29esima edizione di "Puliamo il mondo", su segnalazione dei comitati locali, a cura dei sub del Circolo Legambiente di Corigliano-Rossano, sono stati effettuati dei sopralluoghi nel fondale dei Laghi di Sibari, nel Comune di Cassano Jonio con la collaborazione della Lega Navale Italiana, delegazione di Mirto, con il suo presidente Jimmy Fusaro.

In particolare i sub di Legambiente hanno effettuato un sopralluogo, documentato da un video subacqueo, in prossimità degli allevamenti di mitili, accertando la presenza nei fondali dei Laghi di Sibari di migliaia di reti in plastica abbandonate.

L'abbandono delle reti utilizzate per gli allevamenti delle cozze, le cosiddette "calze", è un fenomeno già trattato da Legambiente con precisi dati statistici sul relativo disastro ambientale che ne deriva. I dati pubblicati da Legambiente stimano che solo il 25% della plastica usata per la mitilicoltura italiana viene raccolto, mentre il rimanente 75% viene disperso in mare alimentando l’invasione delle micro plastiche.

Sarebbero oltre 10mila le retine per la coltivazione di mitili rinvenute sugli arenili italiani, per una media di 31 pezzi ogni 100 metri di litorale (in alcune spiagge punte di oltre il 70% rispetto ai rifiuti complessivi).

Le reti abbandonate nei fondali dei Laghi di Sibari dalla cattiva abitudine, sono state rinvenute anche nelle acque limitrofe del mare Ionio, dove sono rimaste incagliate nelle eliche dei natanti. La constatazione della presenza di rifiuti speciali costituisce reato per quanto previsto dal Testo Unico Ambiente.

«Legambiente Calabria - afferma Anna Parretta presidente regionale dell'associazione - provvederà ad effettuare la relativa comunicazione alla competente Autorità Giudiziaria affinchè venga verificata la sussistenza di eventuali reati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.