15 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
1 ora fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
29 minuti fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
13 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Il Parco Nazionale della Sila partecipa al Salone Mondiale del Turismo dedicato ai Siti Unesco

1 minuti di lettura

PADOVA - Anche quest’anno, dopo il notevole successo delle edizioni precedenti svoltesi a Padova, Siena e Roma, il Parco Nazionale della Sila partecipa al Salone Mondiale del Turismo dedicato ai Siti Unesco per promuovere il territorio ricompreso nella Riserva della Biosfera Unesco Area MaB Sila, riconosciuta nel 2014 quale decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO, un prezioso riconoscimento al paesaggio ma anche alle tradizioni e alla cultura di questa vasta area della Calabria.

Il Salone Mondiale dei Siti Unesco è tornato a Padova, dopo che la città lo aveva ospitato dal 2014 al 2016, in concomitanza con l’inserimento di “Padova Urbs Picta, la Cappella degli Scrovegni e i cicli affrescati del ‘300 di Padova” nella World Heritage List Unesco. Il Salone è allestito all’interno delle sale dello storico Palazzo della Ragione, eretto nel 1218, sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani e fino al 1797 sede dei tribunali cittadini.

Lo stand dedicato alla Riserva della Biosfera Unesco Area MaB Sila è gestito, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a luglio del 2020, dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila. La nostra Guida Ufficiale Michele Puntillo sarà a disposizione dei numerosi visitatori che già da ieri, giorno di apertura dell’evento, stanno accedendo al Salone ed avrà il compito di descrivere, raccontare e promuovere il nostro Parco e la nostra Riserva della Biosfera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.