9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Il Parco Nazionale della Sila partecipa al Salone Mondiale del Turismo dedicato ai Siti Unesco

1 minuti di lettura

PADOVA - Anche quest’anno, dopo il notevole successo delle edizioni precedenti svoltesi a Padova, Siena e Roma, il Parco Nazionale della Sila partecipa al Salone Mondiale del Turismo dedicato ai Siti Unesco per promuovere il territorio ricompreso nella Riserva della Biosfera Unesco Area MaB Sila, riconosciuta nel 2014 quale decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO, un prezioso riconoscimento al paesaggio ma anche alle tradizioni e alla cultura di questa vasta area della Calabria.

Il Salone Mondiale dei Siti Unesco è tornato a Padova, dopo che la città lo aveva ospitato dal 2014 al 2016, in concomitanza con l’inserimento di “Padova Urbs Picta, la Cappella degli Scrovegni e i cicli affrescati del ‘300 di Padova” nella World Heritage List Unesco. Il Salone è allestito all’interno delle sale dello storico Palazzo della Ragione, eretto nel 1218, sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani e fino al 1797 sede dei tribunali cittadini.

Lo stand dedicato alla Riserva della Biosfera Unesco Area MaB Sila è gestito, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa sottoscritto a luglio del 2020, dall’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila. La nostra Guida Ufficiale Michele Puntillo sarà a disposizione dei numerosi visitatori che già da ieri, giorno di apertura dell’evento, stanno accedendo al Salone ed avrà il compito di descrivere, raccontare e promuovere il nostro Parco e la nostra Riserva della Biosfera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.